GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] debet ad designandum" e il 19 luglio si predisponeva una cassa , pp. 49-64; A. Cadei, I capitelli più antichi del duomo di Milano, in Il duomo di Milano. Atti…, a Il contesto storico-architettonico e il programma decorativo, in Arte lombarda, 1991, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] (Sint Jans-hospitaal). Dal punto di vista delprogramma iconografico (Dormizione, Risveglio e Incoronazione di Maria, de la Commission départementale des monuments historiques du Pas-de-Calais, 19), Arras 1978; Les fastes du Gothique. Le siècle de ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] anche inserito il ritratto del destinatario del codice. Il programma iconografico venne riaffermato anche Script of Tours, Memoirs of the American Academy Rome 1, 1915-1916, pp. 19-54; E.K. Rand, A Survey of the Manuscripts of Tours (Studies in the ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] che la contrapposero al programma, giudicato troppo "laico", a sostegno del monumento a Savonarola D., ibidem, p. 225; E. Cecchi, G. D. artista, in IlFanfulla della domenica, 19 febbr. 1882; C. Guasti, Pensieri su L. Bartolini e G.D. [1882], in Opere ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] e 15° portarono all'elaborazione di un vasto programma decorativo scolpito, comprendente un gran numero di statue il 1130, con funzioni di sagrestia a una limitrofa chiesa del sec. 19°; la decorazione con arcatelle dotate di piccoli capitelli è ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] operazioni, iniziate nel 488, dopo le vittoriose battaglie del 489 all'Isonzo e a Verona e nel solo di un chiaro programma ideologico e di un'accorta of Theoderic's Gold Medaillon, Hilkuin 11, 1985, pp. 19-26; A.Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985; V ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] I lavori terminarono il 19 aprile 1405, e questa data esclude André Beauneveu, morto prima del 1402, quale autore della di apostoli e profeti, parte di un programma iconografico con la concordanza del Vecchio e del Nuovo Testamento (Meiss, 1967, II, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] nell'antichità, in Parma, la città storica, Parma 1978, pp. 19-67; L. Cochetti Pratesi, La cattedrale di Parma e la crisi 3-25; A. Dietl, La decorazione plastica del battistero e il suo programma. Parenesi e iniziazione in un comune dell'Italia ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] limitata a pochi spazi in prossimità del miḥrāb, permette di cogliere il nuovo programma estetico che gli A. vollero, 1899.
E. Doutté, La mosquée de Tinmal, Journal Asiatique, s. VII, 19, 1902, pp. 158-166.
I. Goldziher, Mohammed Ibn Toumert et la ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] consenso dell'imperatore Costanzo, dai Visigoti (Rouche, 1979, pp. 19-50), i quali, dal 418 al 475, vi costituirono un pavimento musivo dal complesso programma iconografico, forse di origine orientale.La tecnica del mosaico pavimentale era più ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...