Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] una simile prova. Il nucleo centrale del modello è infatti altrove: è nel a tasso medio: Svizzera e Francia (23), Svezia (19), Stati Uniti e Canada (12), Olanda (11); c 'alternativa a costruzioni eziologiche e programmi terapeutici, in "Materiali per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] allo sviluppo di Apollo, la NASA inizia un vigoroso programma di esplorazione dei due pianeti più vicini, Marte e Venere discese nell'atmosfera infuocata e densa del pianeta; un solo giorno dopo, il 19 ottobre, gli americani rispondevano con il ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] trasparire la ricerca del consenso a ogni costo, alimentando dubbi sulla capacità del candidato di mettere a punto un programma autonomo e idee»: questa è la formula adottata dall’art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] capacità. Il limite di età nella maggior parte delle scuole era di 14-19 anni, tranne che per la scuola di legge nella quale si poteva o jinglu, ossia 'case del perfezionamento della conoscenza'. I programmi delle scuole private includevano anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] processi vitali, ma sulle cause del processo stesso del divenire, sulle cause, cioè, sviluppò in due volumi un programma di ricerca per l'intera Peters, Frankfurt a.M., Kramer, 1994, pp. 9-19.
Lovejoy 1936: Lovejoy, Arthur O., The great chain of ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Leone, Gambia) videro la nascita del National Council of British West Africa con il programma, significativo anche se vago, di Africa, e probabilmente in Europa (v. Seligman, 1930, p. 19).
Lo stesso tema fu svolto in un altro modo dallo psicologo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] un vasto programma di nuove opere edilizie e infrastrutturali. È il periodo, breve e straordinario, del miracolo è seguito da una straordinaria efficienza nella fase esecutiva. Il 19 maggio 1956 si posa il primo cippo chilometrico a San Donato ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] non recepite nel programma normativo rimangono irrilevanti ai fini dell'interpretazione e dell'attuazione del diritto: una volta
Ogorek, R., Richterkönig oder Subsumptionsautomat? Zur Justiztheorie im 19. Jahrhundert, Frankfurt a. M. 1986.
Rawls, J ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] sociale, prevedeva un programma di restaurazione religiosa e nell'Italia centrale tra la seconda metà del IV e il II-I sec. a.C Claudius Caecus per il tempio di Bellona nel 296 a.C. (X, 19, 17) e da M. Atilius Regulus per il tempio di Giove Statore ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] sulle cause del degrado sia indirettamente (ambiente) sia direttamente (manutenzione programmata); conservazione curativa Popolare Cinese. Oriente-Occidente: filosofie del restauro a confronto, in Faenza, 83 (1997), pp. 19-27; A. Melucco Vaccaro, ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...