BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] partito nella preparazione insurrezionale del proletariato. Con questo programma il B. mirava non al rinnovamento del PSI ma alla scissione, e in vista di tale obiettivo ottenne dal II congresso dell'Internazionale (Pietrogrado-Mosca, 19 luglio-7 ag ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] astrologo si accinse con rinnovato vigore a svolgere un programma a doppia direzione: da un lato proseguì la - R. Klein, Genève 1969, pp. 11-19, 121; P. Zambelli, Fine del mondo o inizio della propaganda? Astrologia, filosofia della storia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] che ha sempre mostrata "mala volontà" verso di lei. Il suo programma è trasparente: la Spagna deve restituire le "robbe" sequestrate dal duca; nuovo riformatore all'ateneo patavino e savio del Consiglio finché, il 19 maggio 1640, entra in Roma quale ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] sua volta, espose il suo programma fondato su un quasi brutale G. X giunse ad Arezzo fra il 19 e il 20 dicembre e lì, febbricitante papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Boemia e a Bertrando del Poggetto continuarono nell'anno successivo secondo i programmi, anche se si in late medieval Ferrara. The rule of the Este 1350-1450, Cambridge 1988, pp. 19, 51, 53; G. M. Vasina Della Scala Cangrande, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di governo che ad esercitare uffici subalterni di Curia e già il 19 nov. 1766 lo nominava vicelegato di Bologna, la città di origine programma di opere pubbliche, ma soprattutto come un aspetto specifico del più generale problema del risanamento ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] farnesiano.
Per realizzare il suo programma, Paolo III mise in opera una r Horatio resti senza niente. che se ben ha la speranza del Stato, chi sa quando l'haverà... et chi si sia ad un fianco. Il giorno seguente, 19 luglio 1553, morì, all'età di ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , lo rimandò ai confini orientali.
Il 19 sett. 1418 le autorità veneziane rinnovarono la agro estense e in Padova città.
Nel marzo del 1426, dopo che si era aperta ancora una avessero intrapreso un rigoroso programma di sistematica smobilitazione dell' ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 19 aprile cedeva alle insistenze di Ermolao Rubieri, pratese anche lui, si accordava con G. Dolfi su un programma , Ricordi patriottici tratti da un Diario inedito di P. C., in Miscell. del Risorg. ital., I (1911); e Id., Diario polit. ined., di P ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] nov. 1130 e nel quale egli inaugurò il suo programma di riforma, tramite l'emanazione di canoni concernenti 1995; V. Tiberia, I mosaici del XII secolo e di Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere, Roma 1996, pp. 19-21, 74-80; J. Strothmann, ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...