ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] . A. Gratarol, e suo fiancheggiatore nell'elaborazione delprogramma giurisdizionalista (ma a questo proposito è da tener Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] i pericoli franco-piemontesi, l'assunzione del titolo regio costituivano i punti del loro programma. E il D. si impegnò per L'intensa attività del D. fu interrotta dalla malattia e, dopo un mese, dalla morte, avvenuta a Genova il 19 giugno 1642.
...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 1944), formulazione delprogramma che doveva ispirare l'azione della sezione toscana del partito liberale.
in Italia, in Atti e mem. del XXVII congresso nazionale dell'Ist. per la storia del Risorg. ital., Milano 19-21marzo 1948, Milano 1948, pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] ricevette il castello di Riolo. La situazione del M. e di Faenza non migliorò con Con la prima pace di Ferrara (19 apr. 1428) il duca di Milano 95, 97; F. Bertoni, La cattedrale nel programma urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La basilica cattedrale ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] negazione della negazione", alla sterilità di un programma di imperativi categorici, "diritto, giustizia, libertà Bibl.: G. Guerrieri, La guerra del critico, in Sipario, novembre 1960;G. Russo, in Corriere della sera, 19 genn. 1972;P. Milano, Lucidità ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] del 1869, promosso e descritto dal già deputato Giuseppe Ricciardi, Napoli 1870, p. 11). L’incontro fu sciolto dalla questura.
Il 19 tirannicidio.
Il 17 novembre 1878 era in programma a Napoli la visita del re Umberto I con la giovane regina ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] sterzata: il richiamo dei congiurati del 1332 rientrava infatti nel programma di pacificazione interna e in quello 37; 12, cc. 95, 105; 17, cc. 2, 3, 16; 18, cc. 81, 105; 19, c. 81; 20, c. 81; Ibid., Lettere al Concistoro, busta 1774, nn. 11, 17, 18, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] leadership della lista e presentò un programma in cui rivendicava la piena adesione contro Sonnino, in occasione delle elezioni del 1900 guidò l'opposizione costituzionale della , di cui assunse la presidenza il 19 dic. 1909 succedendo a L. Ridolfi ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] ricavare utili pareri e indirizzi per la realizzazione delprogramma. Le consultazioni si svolgevano sotto la direzione di dell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1797, Genova 1989, pp. 19, 66, 87, 97, 105, 118, 166, 178; G. Severini, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] portando avanti dall'anno precedente un ambizioso programma di abbellimenti, risanamento e valorizzazione urbana G. morì il 19 ott. 1910 nella sua villa di Giarre e fu sepolto a Catania.
Fonti e Bibl.: Scambi epistolari del G. sono conservati presso ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...