DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] era estranea al programma di quella Dieta sia per la polemica assenza dell'elettore di Sassonia e di quello del Brandeburgo), dopo interna. Aggregato alla nobiltà del "seggio" di Nido U 19 maggio, entrò nel Consiglio del viceré; poi, giunta la ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] terminali della guerra, prendeva corpo e rifluiva nel programma politico del nuovo partito, la Democrazia cristiana (DC), e più tardi, dopo un certo intervallo, in successivi ministeri (dal 19 maggio 1957 al 21 febbr. 1962, nei governi Zoli, Fanfani, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] a Bologna. Sebbene fosse in programma una riduzione delle spese del Comune, si deliberò di 209, 211-213, 216 s.; J. Vincke, Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, pp. 19 s., 46-50, 58-60; Id., Acta Concilii Pisani, in Römische Quartalschrift, XLVI, 3- ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] nuove forme organizzative e di programmi adeguati.
Così, quando, il 19 marzo 1919, fu fondato /1-5, 3 lettere e 2 cartoline postali (3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G. Ricci, V, 1- ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] per l'attuazione di un vasto programma di opere pubbliche. In questo ebbe il pieno appoggio del prefetto marchese di Rudinì, giunto a costituzionale centrale di Roma, si trasforma, il 19 luglio 1876, in Associazione costituzionale di Napoli, che ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] programma politico, ma il monito a distruggere i pregiudizi e a non seguire meschine passioni; il secondo, Sull'avviso del cartelle contenenti lettere ufficiali del B., specialmente tra il 1800 e il 1814; Ibid., Studi p. a. 19, 213; Milano, Archivio ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] del 1840 e l'inizio del 1841) in cui il G. analizzava la condizione delle strutture scolastiche in Piemonte e proponeva un organico programma Torino, LIV (1918-19), pp. 565-612; Id., Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] la diffusione di un "programma riformatore", così come le Berlin 1913, pp. 5 ss.
P. Fedele, Sulla persistenza del Senato Romano nel Medio Evo, "Roma", 2, 1924, II. und Anaklet II., "Archivum Historiae Pontificiae", 19, 1981, pp. 27-78, in partic. pp ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] 'insieme, formarono quasi un programma di governo degli ambienti novatori 1797, p. 11; Annali ecclesiastici (Genova), 19 maggio 1798, p. 100.
J.A. 653; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] l'arbitro, tracciando il programma dell'edizione dei carteggi di pp. 164-168) e ancora il 19 febbr. 1932 aveva chiesto al duce se pp. 15-22, 27-33).
Fonti e Bibl.: Le residue carte del L. sono conservate in Arch. di Stato di Mantova, Legato Luzio ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...