LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] ricerca di una "terza via" fra comunismo e capitalismo mediante un programma sociale, al fine di recuperare su questa base l'appello di stilato dal L., in Zizola, p. 85).
Tra il 19 febbraio e la Pasqua del 1947, il L. tenne alla radio una serie di ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] adesioni al programma democratico cristiano, presentando cioè, sotto il simbolo dell'aratro, le candidature del D. D., in Avanti!, 17 ag. 1944; E. Lussu, G. D., in L'Italia libera, 19 ag. 1944; Y. De Begnac, G. D., in ABC, 15 marzo 1958; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Promosso il 19 luglio 1894 a vice segretario di 1a classe, dal 1896 svolse funzioni di segretario particolare del conte L della "indeterminatezza" della sua permanenza in Europa e delprogramma di pace che avrebbe cercato di far trionfare.
Già ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] il saviato, quando fu firmatario di un programma di revisione del sistema difensivo dello Stato, e lo Castello.
Fonti e Bibl.:, Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19, 21: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori…, III, cc. 535, 537; ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] questo programma mostrò di volersi attenere tornato a Milano, e al suo atteggiamento spregiudicato e alla ricerca del tornaconto Musée Louis Arbaud, Correspondance du marquis de Mirabeau, regg. 19-22 (lettere di Mirabeau al L.); Carteggio di Pietro e ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] sostanzialmente ispirati al programma politico elaborato a , 320; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, I papi dei secoli di ferro of the Frankish-Lombard Marriage Alliance, "Archivum Historiae Pontificiae", 19, 1981, pp. 7-26; E. Amann, in ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Gazzetta farmaceutica, che ebbe significativamente come programma quello di considerare "la farmacia nel dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia.
Il C. morì a Roma il 19 novembre del 1967.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corr. della Sera, 20 nov. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] di Enrico IV ad un programma che diventa, allora, aggressivo. "paralisia", il C. muore a Venezia il 19 ott. 1632, dopo aver fissato le sue ultime , ss, c. 65v; 90, c. 94v; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci, Lett. di ambasciatori, 11/175, 188-191; ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] malattia, in Carte Contrucci, XIV, n. 1 [3], c. 19). Del resto la sua permanenza nella fortezza durò poco, perché il 18 ottobre le sue aspirazioni federalistiche, proprio nella linea delprogramma giobertiano al quale pienamente aderiva. La sua ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] battaglia civile. Sotto l'impulso del G. la Perseveranza presentò un programma ispirato a un modello di : Carteggio Casati-Castagnetto (19 marzo - 14 ott. 1848), a cura di V. Ferrari, Milano 1909; Carteggio del governo provvisorio di Lombardia ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...