CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] politici intorno a programmi ben definiti. L'esplicito modello di riferimento del C., nell'invocare regio decreto 3 giugno 1880 fino al 25 genn. 1884, I, Roma 1884, pp. 10, 13, 19, 21-22, 30-31, 43-44, 48, 58, 62; Guida di Milano per l'anno..., ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] seconda metà del sec. 19° in seguito al travolgente sviluppo del sistema di fabbrica. I principali modelli del movimento Gotha) un ampio programma di riforme e definì i rapporti tra sindacato e partito, stabilendo l’apoliticità del primo, la sua ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] terzo ministero Depretis (19 dic. 1878-14 luglio 1879), il C., dopo le dimissioni di D. Farini (19 marzo 1880), venne liberale per concretare le linee del futuro programma politico ed economico" del partito democratico-costituzionale, come scrisse ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] candidandosi a Milano in rappresentanza del Partito radicale con un programma antigiolittiano, ma venne sconfitto. Ebbe Egli, però, rifiutò con fermezza e dopo aver votato, il 19 giugno 1925, insieme con altri 41 deputati, contro la legge " ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 'imperatore il proprio programma militare ispirato ad una perfetta conoscenza della situazione e delle necessità del momento.
Nominato nel i Principi Cristiani per la guerra contro i Turchi, Napoli, 19 dic. 1570).Dopo la vittoria di Lepanto il D. fu ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] . Casalini-A. Della Seta-A. Sichel, Il programma amministrativo dei socialisti italiani, Roma 1914), dove si ibid. 1977, pp. 335, 439, 630, 647; F. Paoloni, Isudekumizzati del socialismo, Milano [1917], pp. 19-23, 45 ss., 52, 55, 58 s., 79 s., 135; A ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] del 1074 da Gregorio VII, probabilmente per il desiderio del papa di prendere contatto diretto con quegli elementi laici che potevano appoggiarlo nel suo programma della Liguria Orientale, Pontremoli 1926, pp. 5-16, 19 s., 31-34, 38 s., 44 s., 55s.; ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] saggio Perché sono uomo d'ordine (in Energie nuove, I [1918-19], pp. 51-55) e la successiva risposta alle critiche di A. di nazionalismo, in quanto, nonostante l'abbandono dei programmidel 1919, permanevano al suo interno tracce consistenti delle ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , sono la testimonianza di un programma edilizio di più basso profilo, il palazzo (Sbaralea, 1761, II, pp. 19 n. 26, 272 n. 398; Sensi, , ibid., pp. 135-174; C. Cecamore, Palatium. Topografia storica del Palatino tra III sec.a.C. e I sec. d.C., ivi ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] deldeldeldeldel Circolo del popolo di Firenze per spingere il Circolo deldeldeldeldeldel 1850, poco dopo la morte deldel liberalismo moderato, persuadendosi che solo il programmadel 1859-1860.
Nell'aprile deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...