Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Michele, all’interno del fitto programma di eventi connessi al giubileo del 2000, per cura di 17 a pp. 72-76, di cui F. Betti, Glyptica, cit., p. 467 e nota 19.
63 Si veda ora anche A. Marcone, L’editto di Milano: dalle persecuzioni alla tolleranza, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] 'Iran e del suo programma di arricchimento dell'uranio, che Israele - e non solo - considera un mascheramento del tentativo di Nazioni Unite e Russia. Il percorso di pace fu rilanciato il 19 marzo 2003 nel summit delle Azzorre fra Bush, Tony Blair e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] asiana12. Pur non perseguendo un vero programma di intenso proselitismo per guadagnare nuovi adepti R. Lizzi Testa, Turnhout 2002, pp. 411-422.
19 M. Sargenti, Costantino nella storia del diritto, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] dura più di due anni, dall’inizio del 303 al 305. Tuttavia l’impatto della considerare brevemente il programma edilizio di Galerio 28 Eus., h.e. IX 4,2; IX 11,1.
29 Aug., civ. 19, 23; Cfr. E. De Palma Digeser, The Making of a Christian Empire, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] che fanno dedurre un programma e una linea d’azione da una concezione specificamente religiosa del mondo e dell’uomo De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta, Milano 2006.
19 Sulla rivista si veda F. Malgeri, Voce operaia. Dai cattolici ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] La soglia su cui concordano convenzionalmente quasi tutti i programmi di ricerca è quella dei mille morti in battaglia. negoziata tra il governo centrale e i ribelli del Lord’s resistance army: gli ormai 19 anni di guerra civile hanno fatto decine di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] istituzionale del 2 giugno 1946 e la proclamazione della Repubblica, un decreto legislativo presidenziale (19 giugno 1885 e il 1888 si procedette, secondo un programma stabilito dal presidente del Consiglio, Agostino Depretis, alla vasta opera di ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] del suo ufficio, un punto debole messo in evidenza dal cardinale Santori, che peraltro riteneva che I. si fosse prefisso un programma XIX, ivi 1933, p. 330.
E.C., VII, s.v., col. 19.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 527-28.
...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] avrebbe visto il ritorno del L. al governo come ministro del Bilancio.
Il suo programma trovò un'efficace attesi, mai veramente incontrati" (Craveri, U. L.: commem., p. 19).
Lo dimostrarono le discussioni dell'estate successiva in cui il L. escluse ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] del congiungimento della storia al suo Creatore. Nell'elaborazione delprogramma iconografico a Concilio Ephesino (a. 431) ad Chalcedonense (a. 451), Freiburg 1965, pp. 19-73; L.I. Scipioni, Nestorio e il concilio di Efeso, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...