La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 19 luglio 1859, anni in cui dette prosecuzione al processo di riforme avviato da d’Azeglio. Già una legge organica del dei princìpi liberali e degli ideali nazionali.
A opporsi al programma regio-cavouriano, come è noto, era stato Giuseppe Mazzini, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e probabilmente in previsione del giubileo, ma è solo un programma, come quello ancora manoscritto della prima redazione dell'"Italia illustrata" di Biondo Flavio, "Studi Medievali", 19, 1978, pp. 777-79; D. Marsh, Poggio and Alberti: Three Notes ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] un complesso programma destinato a suggerire a Sion e si vede il luogo in cui era la casa del sacerdote Caifa, e vi è ancora la colonna dove flagellarono Cristo. 2006, pp. 104 segg.
18 Lib., Or. 59,171.
19 Lib., Or. 62,27-28. Cfr. R. Cribiore, The ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] de’ preti capitanar le masse della plebaglia»19. Così il fenomeno del brigantaggio non mancò di sponde ecclesiastiche (in alto bensì per programma, per scelta, per vocazione [...]. Che mangia il pane amaro del mondo. Che nella piazza del mondo non ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] centro di questi programmi, diretti a favore del futuro status della famiglia Borghese, programmi dei quali non esiste 1607, 24 novembre 1608, 17 agosto 1611, 2 settembre 1615, 19 settembre 1616 e 11 gennaio 1621, poco prima della sua morte, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] idee eterogenee, di ideologie e di programmi di ricerca che si occupavano in modo 16; Neander utilizza qui una formula fissa della teologia della storia del Risveglio.
27 Ivi, p. 19. Secondo Neander, non c’entra per esempio la seconda guerra contro ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Licinio. Realizzato questo programma, unificato l’Impero sulla base del collante religioso cristiano , Milano 1933, pp. 89-90.
18 E. Buonaiuti, Storia del cristianesimo, 3 voll., Roma 2002, p. 183.
19 Cfr. M.-D. Chenu, La fin de l’ère constantinienne, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a notevole distanza Francia (19,5%) e Germania (15,5%) (Bairoch 1977, p. 11, tableau 3).
Peculiare del sistema urbano italiano è sul Tevere e a una radicale ristrutturazione del sistema stradale. Un programma ambizioso e dispendioso che, a soli due ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e particolarmente la libertà e le giuridiche capacità del pontefice, del Vescovo di Roma»19. Rossi non si limita a dichiarare il principio un elemento che diviene sempre più centrale nei programmi giubilari del XVIII e XIX secolo86. Ne coglie già ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Spätantiker Staat und religiöser Konflikt, hrsg. von J. Hahn, Berlin-Boston 2011, pp. 19-54, in partic. 28.
75 Cfr. A. Chastagnol, Le Sénat romain à in Paneg. 6(7),14,3.
79 Sul programma figurativo del tempio, cfr. P. Zanker, Der Apollontempel auf ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...