Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] del 1994, grazie anche al rilancio delprogramma di privatizzazione per cui la quota del settore privato sul prodotto nazionale è passata dal 20% del nuova ortografia fonetica.
Tra la fine del 18° e l’inizio del19° sec. si segnalano fra gli scrittori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] seguito popolare assicuratogli dai suoi programmi di stampo populistico, alle presidenziali del 1998. Arrestato su ordine di schiera con tetti a falde e materiali poveri. Dalla metà del19° sec. l’architettura fiorì (edificio della dogana, Teatro ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] la necessità del recupero della identità politico-culturale della comunità afroamericana. Il programma fu interpretato Catarina. Va peraltro rilevato che nel Sud brasiliano sino alla fine del19° sec. la percentuale di A. era più elevata ma è stata ...
Leggi Tutto
L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] preclusioni della Chiesa in proposito, il monopolio dell’usura o del prestito di denaro. L’a. ottocentesco si innestò su tale masse popolari. Esso, inoltre, rientrava in un preciso programma politico: così in Francia fu sfruttato dai gruppi clericali ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] rivendicazioni nel Congresso di Basilea (1897), organizzato da T. Herzl. Furono allora tracciate le linee del futuro programma d’azione del s., in cui si fondevano tre tendenze: la prima, pratica, vedeva nella colonizzazione agricola della Palestina ...
Leggi Tutto
Società segreta della prima metà del19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai [...] Spagna. L’apice dell’attività della C. fu il moto napoletano del 1820; entrata in crisi dopo una serie di fallimenti, fu tendere alla concessione di uno statuto; successivamente (1818) emerse l’esigenza repubblicana e un vago programma sociale. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] repubbliche boere (1899-1902) portò quasi a compimento il programma di C. Rhodes, inteso a costituire una serie opposte esigenze in un equilibrio che si mantenne per buona parte del19° secolo. Un ardore di fede puritana fu al centro della ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nella sua posizione e funzione. Ma solo nei sec. 18° e 19° si ebbe la sua completa esplorazione. Dopo la progressiva espansione russa a la comunità internazionale gli sviluppi dei programmi nucleari di Iran e Corea del Nord.
2007: in Myanmar vengono ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] slava, quasi a proseguire la tendenza panslavista della Russia del19° secolo. Qui, come già in precedenza, l’
2000 2001: in Italia è emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi migratori d’ingresso; nell’arco di vent’anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] parte del bilancio nazionale. Con l’avvento al potere del partito Ba‛th (1963), la S. ha impostato un programma economico borsa valori siriana.
Il settore primario (che nel 2008 occupava il 19,2% della popolazione attiva e contribuiva al PIL per il 18 ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...