PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] e l’ottobre (la prima attestazione certa è del19 ottobre) del 1184, quando, a Verona, presenzia a un’importante alla vita religiosa locale: nel 1185, nell’ambito di un programma diretto al recupero delle chiese abbandonate al culto, affidò S. ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] riconfermò nell’incarico. Tuttavia, in una lettera del19 marzo gli diede ordini assai precisi, affinché cominciasse del beato Crescenzio da Camposampiero, proponendo: «un programma di promozione della santità presbiterale fondato sull’esaltazione del ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] da clero, radicalizzarsi su posizioni riformistiche.
Il programmadel B., tendente a liberalizzare la Chiesa nella Zicari,Catalogo del fondo comunale Mamiani della Biblioteca Oliveriana, in Studia Oliveriana, VIII-IX[1960-61], p. 19. Notizie ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] della pestilenza. Nel 1456 fu inquisitore. Non più tardi del19 ott. 1456 sostitui il confratello Pietro da Maiorca nella sotto la sua guida, mentre egli si dedicava ad un programma di riorganizzazione e modificazione degli statuti. Dal 1466 fino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] ... Parte Prima. Si può dunque ipotizzare che Pallavicino avesse in programma una vasta opera sull’argomento e che avesse approntato per la Lorenzo, gesuita. I cardinali del’Inquisizione, con decreto del19 dicembre 1689, raccomandarono al papa ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] diocesi piacentina per diffondere il programmadel neonato Istituto, cercare sostegni e 3; 27/10/2; 27/51; 31/10/1; 31/36/3; 32/19/3/7; Città del Vaticano, Arch. stor. della Congregazione de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi, Africa ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] orientamenti pontifici. L’aspetto principale del ‘programma’ del nuovo assistente era ridurre e Mons. P., in Ambrosius, 1955, pp. 221-233; G. Barra, I paradossi del prete, Milano 1956, pp. 280-293; G. Fanello Marcucci, Storia della FUCI, Roma ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] affidata da Gesù ai Dodici, il programma al quale F. era stato chiamato. "pace a questa casa" (Matteo 10, 7 segg.; 19, 21; Luca 9, 2 segg.), e che costituirono si parafrasa qui la cosiddetta "Regola prima" del 1221 e il testamento) nel vivere in ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] del linearismo sul pittoricismo, la figura perse la sua materialità, inserita in uno spazio sempre più astratto. Ben presto norme d’intento dogmatico e liturgico fissarono il programma al regno d’Ungheria; sec. 18°-19°), in albanese (dal 1912) e nelle ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] feste del dio: feriae Martis (1° marzo), le seconde Equirria o Mamuralia (14), l’agonium martiale (17), le Quinquatrus (19), il la Mars Surveyor 2001. Nel 2003 ha dato inizio a un programma di esplorazione di M. anche l’Agenzia spaziale europea con il ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...