GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] nel suo Chronicon affiora un programma di equilibrata distanza e di voluto distacco dalle bufere politiche del tempo nel dissimulato intento di a cura di F. Cardini, Milano 1987, pp. 19-33; H. Houben, Barbarossa und dieNormannen. TraditionelleZüge und ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] della madre non è noto.
Il 19 aprile 1561, nel corso del suo processo inquisitoriale a Venezia, Patrizi 'Libri Consigli' della città di Cherso, II, (1531-1556), in Programma dell’I.R. Ginnasio Superiore di Capodistria, Capodistria 1897 e 1902, ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] e avviò un intenso programma di traduzioni e pubblicazioni di inoltre ospitati interventi dell'ala socialista del movimento sionista e la stessa firma . Il L. morì a Dolo, presso Venezia, il 19 nov. 1965.
Tra le sue pubblicazioni si segnalano Il ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] il 13 marzo a Roma dal card. R. Merry del Val e prese possesso della diocesi il 19 successivo.
La diocesi di Trento contava allora circa 560 X Haerent animo del 1908. La diocesi assimilò prontamente anche gli altri punti delprogramma religioso di Pio ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] pontefice (Stein, 1987; Skubiszewski, 1988). L'elaborazione delprogramma si può far risalire all'opera di Botone di P Veldeke-Handschrift, MünchJBK, s. III, 43, 1992, pp. 19-38; V. Pirker, Die Gumbertusbibel in Erlangen, Universitätsbibliothek Cod. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] disponibilità a collaborare fattivamente per l'attuazione delprogramma di pace di Enrico VII. In seguito de Benoit XI,a cura di Ch. Grandjean, Paris 1905, nn. 5, 7-9, 12, 14, 19, 31, 35, 175, 252, 423, 424, 1105, 1131, 1207, 1212, 1241, 1244, 1245, ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] 2 febbr. 1825, poi ponente della S. Congregazione del Buon Governo il 19 marzo 1826; nell'ottobre dello stesso anno il C esigua schiera di elementi favorevoli a un programma di riforme: nell'agosto del '46 il Roncalli registra un suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] ai Catinari a Roma conserva manoscritti (insieme con un Programma degli studi del 1851) i testi delle orazioni, che il B. teneva
Cittadino onorario di Vercelli dal 19 giugno 1875, il B. pubblicava negli Annali dell'Istituto del 1876 (pp. 72-105) ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] dal capitolo romano l'elezione al generalato.
Il programma di governo del G. fu concertato con il papa subito dopo la di testimonianze locali quando il G. ancora si trovava a Roma il 19 ott. 1602, Cerenzia, sulla Sila, non toccava i 500 abitanti, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] punti di contatto con il programma riformatore dei mendicanti specie Lorenzo da Brescia; il 19 sett. 1229 presenziava alla 'età dell'espansione (sec. XI-XIII) e la "crisi" del Trecento, in I benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...