(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] dedicazione ricorreva per entrambi il giorno dei Vinalia rustica (19 agosto).
La più antica figurazione di V., designata con distaccava dalla prima, scendendo sulla superficie del pianeta. Il programma di esplorazione sovietico si è poi concluso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] un programma politico apparentemente condiviso che prevedeva la modifica degli assetti costituzionali del Paese e relativa ai sovrani cingalesi fino a Vimaladharmasūriya II (1692).
Il 19° sec. segna l’avvento della letteratura moderna, che assume d ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] connesse con il vino a lui dedicate: Vinalia rustica (19 agosto), Meditrinalia (11 ottobre) e Vinalia priora (23 nell'aprile 2023 dal lanciatore Ariane 5 nel quadro delprogramma di esplorazione planetaria Cosmic Vision 2015-2025 dell'Agenzia ...
Leggi Tutto
Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo [...] popolo romano (febbr. 1049). Si circondò subito dei sostenitori delprogramma lorenese, come Ugo di Silva Candida, Oddone di Toul, conflitto con la Chiesa greca, dopo la scomunica del patriarca Michele di Costantinopoli, portò alla definitiva rottura ...
Leggi Tutto
(VI, p. 886; App. II, I, p. 395; III, I, p. 231; IV, I, p. 260)
Vecchio Testamento. Critica del testo. − Negli anni che vanno dal 1975 al 1990 varie edizioni critiche sia della B. ebraica, sia delle antiche [...] per i tre quarti, è in programma da molti anni, ma non si (Münster/W.) giunge a B96 con Gv 18, 36-19,7 (2° sec.), At 2, 30-37; 2 Testament Studies, 28 (1982), pp. 145-53 e Il testo del Nuovo Testamento, cit., pp. 257-88; R. Borger, in Theologische ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dello Ualo. L'area totale del bacino imbrifero è di circa 19.200 kmq.
Il bacino più meridionale è quello del Lago Stefania (alt. 518 m . I. misura pertanto attualmente 1157 km.
Il programma avvenire comprende, oltre al miglioramento della linea Addis ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di voti, il 19-20 marzo, anche se un'anonima informazione parla di "eccellente accortezza" del Ganganelli già dal 20 a trasformarsi in una violenta requisitoria contro il programma neoguelfo del Primato e contro tutte le tendenze cattolico-liberali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] compiendo, a Lusignan, la visita pastorale della sua arcidiocesi (19 giugno 1305). Il decreto di elezione gli fu consegnato a l'alienazione del regno di Arles e di Vienne ad altra potenza che non fosse il regno di Francia. Il programma politico di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] a richiamare il Pecci, affidandogli, il 19 genn. 1846, la sede vescovile di Cremona proponeva, a tal fine, la riva destra del Tevere, con una striscia fino al mare e con una enciclica leoniana la base dei suoi programmi e delle sue battaglie, non ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] che diverrà operante, dopo le più recise affermazioni delprogramma gallicano, negli ultimi tempi di regno di Luigi Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, XXVII (1918-19), pp. 151-156; L. P. Gachard, La bibliothèque des Princes Chigi à ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...