Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] del 20° sec., è stata rifondata nel 1991 con lo scopo di europeizzare la letteratura nazionale, anche attraverso un intenso programma , A. Berger e T. Parkkinen.
Verso la fine del19° sec. il movimento nazionale romantico ebbe influenza anche su molti ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] Il naturalismo, accettando l’eredità del r. precedente, svolge un programma più ampio e ambizioso, che riflette W.F. Hegel.
L’internazionalizzazione. Già nell’ultimo scorcio del19° sec., la diffusione internazionale dei capolavori di Flaubert e Zola ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] del 2004 videro l’affermazione delle sinistre: Tabaré Vázquez divenne presidente con un programma basato sulla difesa del accademismo C.F. Sáez, formatosi in ambiente romano; la scultura del19° sec. fu dominata da artisti italiani.
C.M. Herrera ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di sicurezza e le organizzazioni dei narcotrafficanti. Il programma di pacificazione con la guerriglia, avviato dal successivo l’istituzione di una scuola musicale. Le più rilevanti personalità del19° sec. furono J.C. Osorio, J. Quevedo Arvelo, J ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di ritirare le forze armate e di assecondare i programmi di conversione delle colture organizzati su base locale. L y Vela, vissuto nel 18° secolo. Durante la prima metà del19° sec. Manuel José Cortés, Ricardo José Bustamante, Néstor Galindo e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] relazioni diplomatiche con l’URSS e varò un ampio programma di nazionalizzazioni. Il rifiuto di Washington di restituire a La musica d’arte cubana diede i primi frutti nella seconda metà del19° sec. e poi nel 20°, quando compositori come A. Roldán, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] parametri necessari per l’ingresso nella UE. Il programma di privatizzazioni, la stabilizzazione dei prezzi e della pittura, K. Škréta, W. L. Reiner e P. Brandl. Alla metà del19° sec. apparve la pittura personale di J. Mánes che, con i numerosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] elezioni del 1999 riportarono al governo i laburisti, la cui leader H. Clark, nominata premier, avviò un programma inglesi. Una più matura coscienza letteraria si affaccia verso la fine del19° sec., grazie a romanzieri come W. Satchell ed E.S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] del 1994, grazie anche al rilancio delprogramma di privatizzazione per cui la quota del settore privato sul prodotto nazionale è passata dal 20% del nuova ortografia fonetica.
Tra la fine del 18° e l’inizio del19° sec. si segnalano fra gli scrittori ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] politico, che da allora in poi furono intimamente fusi.
Dalla fine del19° sec., la cultura della C. accolse tutti i valori spirituali e della lingua catalana e si diede avvio a un programma di ‘normalizzazione’ linguistica fino ad arrivare a un ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...