Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] delle F. (circa 8 milioni di ab. alla fine del19° sec.), dopo una seria contrazione dovuta, nei primi anni presidente formò un esecutivo di coalizione e pose al centro del suo programma il rilancio dell’economia e la riconciliazione nazionale con i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] seguito popolare assicuratogli dai suoi programmi di stampo populistico, alle presidenziali del 1998. Arrestato su ordine di schiera con tetti a falde e materiali poveri. Dalla metà del19° sec. l’architettura fiorì (edificio della dogana, Teatro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dalla tratta di schiavi, che continuò fino all’inizio del19° secolo.
La Gran Bretagna nel 1821 istituì il nucleo nel Commonwealth. Nkrumah tentò con scarso successo di applicare un programma ispirato al ‘socialismo africano’, e si isolò, malgrado i ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] abitazione classicheggianti caratterizzano la città nello scorcio del19° sec. e nella prima metà del 20° (architetti A. Zachos, P. (2002-04) un importante programma d’intervento urbanistico per il rimodellamento del centro storico e l’unificazione ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] industriale, la nascita di molti impianti (specialmente metallurgici). Nel 19° sec. la città segnò una forte crescita demografica (nel Impero asburgico. Respinto il programma ‘grande tedesco’ avanzato da alcuni settori del Parlamento di Francoforte, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] fine del 2006 e i primi mesi del 2007, il M. ottenne l’ammissione al Fondo Monetario Internazionale e al programma Partnership l’arte della ex Iugoslavia, la produzione artistica del M. dalla fine del19° sec. abbandonò l’accademismo per volgersi all ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] Gratani
Il concetto di parco si è sviluppato negli USA a metà del19° sec. in seguito alle alterazioni che aveva subito l'ambiente, ; riserve della biosfera, aree che fanno riferimento al programma MAB (Man and biosphere) dell'UNESCO. Si tratta ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] termale, ville private) e medievale. Rimasta racchiusa all’interno del pianoro di confluenza fluviale fino all’inizio del19° sec., la città avviò successivamente un programma di riorganizzazione urbanistica che la portò a espandersi prima verso O ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (colori dell'antico impero).
Capisaldi delprogramma elettorale del Hitler erano la riorganizzazione dell'economia tedesca di autore di opere letterarie e musicali è garantito dalla legge del19 luglio 1901 (ora parimenti per 50 anni dalla morte dell ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] congresso (1956) e le prospettive del recentissimo programmadel PCUS sul superamento dell'esigenza della dittatura periodi storici trova riscontro con quello che, nella prima metà del19° secolo, il conte Speranskij affrontò per incarico di Nicola ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...