Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] francese, infatti, per ogni programma vengono forniti la descrizione delprogramma, gli obiettivi presi in considerazione policy analysis and management", 1986, VI, 1, pp. 3-19 (tr. it.: Gli aspetti economici e analitici della politica di bilancio ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ai grandi gruppi che hanno fatto la storia industriale del 20° secolo. Ma non vi è dubbio che miliardi di lire), contro i 19 miliardi dell'anno precedente. La maggior mediante posta elettronica.
browser - Programma che permette all'utente, il quale ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] alleanza tra operai del Nord e contadini del Sud, e Nitti, con il programma di industrializzazione meridionale, Dal sottosviluppo alla questione meridionale, in Storia del Mezzogiorno, vol. XII, Napoli 1991, pp. 19-90.
Pollard, S., Peaceful conquest. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] articolo Sistema su la ricchezza (in Ape Sebezia, 19 ag. 1827, n. 19), in effetti tributario di C. Ganilh (Des 1832 (cfr. Programma di una istituzione elementare completa adottata nell'Istituto dell'ab. F. Fuoco aperto a dì 2 del corrente gennaio, s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] 20-21; Nelson 1949, trad. it. 1964, pp. 19-25); nel Nuovo testamento, solo il Vangelo di Luca (6 sottigliezza prodigiose un programma logico e sistematico. :
l’usura è tutto ciò che è in eccesso del capitale per l’uso della cosa prestata quando o vi ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Alessandro (6 nov. 1913) e Marcello (19 marzo 1915), avuti da Emilia Bossiner da lui nel giugno 1928.
Il programma della SAVA si sostenne fin dal 1964 alla morte - procedette ad un incremento del capitale sociale, elevandolo a lire 200.000.000 nel ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] infatti il F. aggiunse una sorta di programma delle cose da riformare (dalle acque alla confini era stata promossa con chirografo di Pio VI del 26 apr. 1786 e aveva il suo principale fautore vita privata in esilio. Il 19 febbr. 1798 rinunciò anzi alla ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] guerra respingendo ogni accusa di "superprofitti" (Voce di Napoli, 19 ott. 1919). Nel 1921 il C., intenzionato a partecipare ". Problema centrale quello del credito, il cui afflusso più rapido avrebbe potuto sostenere il programma di opere pubbliche, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] del passo di Ghimeş, poco a nord delle precedenti.
Nel 1910, infine, mentre avviava i vasti e onerosi programmi 1917-1927, Napoli 1998; M. Orsi, L'evoluzione della Snia Viscosa tra gli anni Venti e Trenta, in Imprese e storia, 1999, n. 19, pp. 7-46. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] sesto inedito del 1971 sono un testo di transizione. Il nuovo programma di ricerca sul Marx del valore-lavoro politica, in G. Becattini, Economisti allo specchio, Firenze 1991, pp. 19-38.
M. Ranchetti, Come stanno le cose. Un ricordo di Claudio ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...