POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] . 30 maggio 1940, n. 775, quello delle telecomunicazioni approvato con R.D. 19 luglio 1941, n. 1198) i quali sono in fase di rielaborazione a seguito del trattamento (o ciclo operativo) del corriere all'interno degli stabilimenti postali. Il programma ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] del M., il 35% del totale nazionale, e il suo contributo alla produzione del prodotto nazionale lordo, 27%; del prodotto dell'industria, 19%; del Bari 1962; Autorità e libertà nella programmazione, in Realtà del Mezzogiorno, 1963, ristampato nel vol. ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] per il M., organo della programmazione istituito nell'ambito della Presidenza del Consiglio), e a provvedere alla normativi (in particolare il D. L. 22 ottobre 1992 n. 415 convertito in l. 19 dicembre 1992 n. 488 e il D.L. 3 aprile 1993 n. 96) che ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] limitate, il governo degli S. U. A. nel 1954 annunciava un programma di acquisti per un periodo di tre anni di 125.000 bombole di 1955 dalle 14.755 bombole del 1954 e le 11.643 bombole del 1953, per poi scendere a 19.530 bombole nel 1956 e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] la seta. In Inghilterra il consumo di cotone greggio, che nel 1817-19 era di circa 49.000 tonnellate, nel 1860-61 era salito a circa 1995.
R. Ciasca, L’origine del «Programma per l’opinione nazionale italiana» del 1847-48, Albrighi, Segati & ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] più complesso di quello finora esaminato.Il controllo del moltiplicatore del credito sospinge, come si è detto, alla raccolta o dirigono l'attività dell'ente, programma d'attività).
L'art. 28 della . In base all'art. 19 della legge bancaria, infatti, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e macroanalisi non banale (v. Keynes, 1936, cap. 19).
Tuttavia una critica al metodo mediante il quale una programmi di ricerca o paradigmi scientifici profondamente diversi e addirittura opposti. Ci riferiamo al programma di microfondazione del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] laica e non trascendente del progresso; 4) unificazione e uniformità dei programmi di insegnamento; 5) dai suoi collaboratori, tali statistiche sono state raccolte già prima del 1870 in 19 paesi, che rappresentavano l'89% dei paesi nordici e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] (ibid., pp. 18-19). Questa nuova politica non ha però significato l'abbandono del modello storico precedente, in quanto contratti programmati che offrono imparzialmente incentivi sostanziali.
In fin dei conti si può dire che i principî del Trattato ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] del mondo', a seguito della crescente razionalizzazione intellettualistica, al programma dell'illuminismo: - "il programma Teoria e prassi nella società tecnologica, Roma 1978, pp. 5-19).
Habermas, J., Theorie des kommunikativen Handelns, 2 voll., ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...