• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [3981]
Diritto [387]
Biografie [1149]
Storia [768]
Arti visive [552]
Religioni [379]
Geografia [223]
Economia [219]
Archeologia [195]
Temi generali [182]
Letteratura [166]

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] politico italiano mette capo alla produzione inedita di un programma di conservazione che afferma la centralità dello strumento autonomo italiani, che si prolunga almeno fino agli inizi del 19° sec. (Quondam 2010). Con questa letteratura prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] possano essere efficacemente utilizzati, l’Agenzia programma e attua costantemente operazioni di integrazione delle Agenzia delle entrate (come chiarito dalla circ. n. 32/E del 19.10.2006), ha previsto la formazione di una banca dati aggiornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] sottrarre ai «movimenti inconsulti della paura» (F. Carrara, Programma del corso di diritto criminale. Parte generale (1860), a cura criminale, Torino 1929-1930. A. Rocco, Relazione e RD 19 Ottobre 1930, in Codice penale, Roma 1930, pp. 5-62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] il compito storico del 19° sec. e in particolare del costituzionalismo liberale. La non casuale vaghezza e duttilità della formula costituzionale – strutturale nel costituzionalismo della Restaurazione – era in realtà un programma, da interpretare e ... Leggi Tutto

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] penale e la procedura penale, in Id., Programma del corso di diritto criminale. Del giudizio criminale. Con una selezione dagli L’offensiva positivista risale agli inizi degli anni Ottanta del 19° sec., quando apparvero i Nuovi orizzonti (1881 ... Leggi Tutto

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] le radici nella riflessione prodotta dalla dottrina francese del 19° sec. sopra una specifica tipologia di atti amministrativi attorno a un’ideologia forte, capace di tradursi in programma politico. E se la guerra rappresentò davvero, per molti ... Leggi Tutto

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] richiesta» (on demand), che consentono la visione di programmi al momento scelto dall’utente e su sua richiesta utile richiamare quanto rilevato, nella già menzionata segnalazione del 2002 (AS 247 del 19.12.2002), dall’AGCM: «la mancata previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] sulla base dell’art. 81 TFUE (cfr. accordo del 19 ottobre 2005 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento conclusioni del Consiglio europeo di Tampere del 15 e 16 ottobre 1999 e nel conseguente Progetto di programma adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] mantengono» (Serafini 1872, 1901, pp. 217-19). Questo programma collegava così in un unico intreccio la vocazione ‘ aveva caratterizzato tanta parte della cultura giuridica europea nel corso del 19° sec., e che aveva dato vita, in Germania ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Millantato credito

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] 1.7.2002, n. 32341, ivi, 2004, 902, Cass. pen., sez. VI, 19.2.2003, n. 17642, ibidem, 2004, 1256) ritengono, invece, che la previsione di pt. spec., II, Milano, 2003; Carrara, F., Programma del corso di diritto criminale. Parte speciale, V, Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
programma di stabilità
programma di stabilita programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
programma di protezione loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali