Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] di bricolage e giardinaggio sembra che avesse in programma (poi abbandonato) di applicare un braccialetto elettronico ai (Zanero, S., ricercatore del Politecnico di Milano, in un’intervista reperibile su www.tgcom24.mediaset.it del19.6.2015).
14 L ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] il conte duca per ottenerne l'adesione ai nuovi fantasiosi programmi pontifici. L'Olivares non si prende neppure più cura di ma efficace appoggio alla Francia.
Dopo la dichiarazione di guerra del19 maggio 1635 il C. rimase a Madrid, continuando nei ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] . Essi poi sono valori che vengono affermati come un programma di lavoro, riprendendo l’atteggiamento militante che già fu dei (G.U. 304 del 29 dicembre 1993), lo Statuto della Corte Penale Internazionale (G.U. 167 del19 luglio 1999).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] e del dissenso politico, nonché il programma, parzialmente attuato negli ultimi anni del regime, M. il Re del Ministro Guardasigilli (Rocco) presentata nell'udienza del19 ottobre-VIII per l’approvazione del testo definitivo del codice penale, in ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] in Humanitas, 25 apr. 2 maggio 1920, p. 69).
Il programma dell'amico Nitti non lo convince. Ma a trarlo dall'incertezza è ora indotto dalla considerazione degli effetti della deflazione del '19-'23 nonché dalla durezza dello scontro sociale (cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] opere dottrinali – ci restituiscono la vera immagine del giurista italiano del19° sec.: avvocato, professore, parlamentare.
La giurisprudenziali e forensi». Nel suo programma risuonava netto il timbro del vichismo e dell’eclettismo propri dei ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] l'unificazione (L'Indipendente, 20ott. 1860). Presentandosi alle prime elezioni generali del Regno d'Italia, in una lettera-programma (ibid., 19 genn. 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse regioni ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] M. si adeguò all’usanza predisponendo ogni anno il programmadel corso, dettando le sue lezioni e mettendo poi i addirittura fu chiamato quale vicepresidente vicario a dirigerne i lavori dal 19 maggio al 25 luglio al posto di Gioberti, il quale non ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] percentuale di reati violenti fu rilevato in Italia già alla fine del19° secolo da E. Morselli ed E. Ferri.
Altre omicidi: infatti, elucubrazioni mentali e fantasticherie su futuri programmi distruttivi sono frequenti. Il loro sadismo si spiega ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11.12.2013, che istituisce un programma d del 12.1.1992 (GUUE L 302 del19.10.1992, 1) modificato più volte e abrogato con il reg. (CE) n. 450/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (GUUE L 145 del ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...