GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] studi specialistici, revocata in dubbio, a partire dagli inizi del19° secolo. Fu, infatti, Witte (1821) il primo a nonché numerose figure di santi.Si tratta dunque di un ampio programma che trae origine da diverse fonti, la principale delle quali ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] questo periodo proseguì anche la decorazione del recinto del coro, facendo seguito al programmadel jubé eretto nel secolo precedente. France (Collection de dissertations relatives à l'histoire de France, 19), Paris 1838; L.C. Douët d'Arcq, Comptes de ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in definitiva capitale sprecato" (v. Loos, 1964, p. 19).
La conferenza di Muthesius a Berlino provocò, com'era da 1918: il movimento organizzatosi intorno all'ambizioso programmadel Novembergruppe. Un programma che voleva far convergere in un solo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] venne ripresa da Ludovico, quando, tornato dall'esilio del 1477-79, si impossessò, di fatto, del governo del Ducato. I protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico registrano due lettere del 10 e del19 apr. 1484 spedite a Ludovico Sforza (il cui ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] e deambulatorio, A 862, firmata, A 863). Una revisione delprogramma, con estensione della chiesa verso il fiume, si ha, dopo di S. Maria della Steccata a Parma, il C., in una lettera del19 apr. 1526(cfr. B. Adorni ecc., S. Maria della Steccata a ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] probabilmente anch'esse alla metà del sec. 11°, sono gli unici resti della chiesa, distrutta agli inizi del19° secolo. Per tutta l' della regione. Per le dimensioni e la vastità del suo programma iconografico, esso è molto lontano dai primi esempi ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] decennio 1980-90, si è intrapreso un estensivo programma di riconversione turistico-culturale con la creazione della cosiddetta angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di sette piani del19° secolo; o la Tate modern a Londra, collocata su ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ; assunta come unità di misura delle funzioni delprogramma, ne contrassegna nell'ambiente il portato simbolico di là delle scene. Il Teatro Farnese di G.B. Aleotti, a Parma (1618-19), costruito in legno e con alcune parti di stucco, fu il primo a ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che stava vivendo il suo periodo più dolce e dinamico. Il programma ebbe un’ampia ripercussione su un pubblico di giovani italiani alla Barcellona, «all’epoca dei flussi migratori della fine del19° secolo, alcuni degli italiani che si imbarcavano a ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] scoperto dall'archeologo padre Camille de la Croix alla fine del19° secolo. Questo edificio, funzionante al tempo stesso come cripta dall'abbondanza della scultura e dalla ricchezza delprogramma iconografico, ancora più apprezzabile in seguito a ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...