COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] illustrare secondo il programma iconografico forse dettato Borgognone, in L'Arte, XIII (1910), pp. 216-19; O. Pollak, C. J., in U. Thieme-F LXXXIX (1969), pp. 212-23; R. Roli, I disegni italiani del Seicento, Treviso 1969, p. 124, n. 164; M. Chiarini ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] successive, agli appartamenti del palazzo ducale secondo un programma di ampliamento e 841 s.; G. Gerosa Brichetto, La Senavra, Milano 1966, pp. 19 s.; C. Guarducci, Un architetto pratese del Cinquecento: D. Giuntalodi, in Prato. Storia e arte, VII ( ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] eventi bellici, nonché, forse, l'avvio delprogramma di riconsolidamento delle piazzeforti situate lungo il R. Frankel, N. Gatzov, The History and Plan of Montfort Castle, Qadmoniot 19, 1986, pp. 52-57; D. Pringle, A Thirteenth-Century Hall at ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] dovuto trovare posto (per il programma iconografico-simbolico di Superga vedi di ., vol. 26, f. 49). Il 19 giugno 1778 il preventivo di spesa per terminare due Putti in marmo di Pont per la cappella del Crocefisso, nel duomo di Torino (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] riguardava gli atti del santo titolare e in quella vaticana la vita di Cristo. Il programma tipologico di S. -34; B. Narkiss, Towards a Further Study of the Ashburnham Pentateuch, CahA 19, 1969, pp. 45-60; M.D. Taylor, The Iconography of the Facade ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] anch'esso in arenaria, presente fino all'inizio del sec. 19° all'interno della cattedrale di Strasburgo, dotato di programma di ricerca a Monteleone Sabino, "Secondo Incontro di studio del Comitato per l'archeologia laziale, Roma 1979" (Quaderni del ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] programma della croce di Ruthwell alla concentrazione aniconica del tralcio di vite simbolico sulla croce del London 1907; F. Saxl, The Ruthwell Cross, JWCI 6, 1943, pp. 1-19; M. Schapiro, The Religious Meaning of the Ruthwell Cross, ArtB 26, 1944, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] del 1215, morì a Perugia il 16 luglio 1216.Fin dall'inizio del suo regno I. perseguì un intenso programma des Annibaldi, Bulletin de l'Institut historique belge de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] conteneva il programma delle decorazioni. f. 3261, 2 dic. 1504; Not. B. Bossi, f. 3155, 19 luglio 1513; Not. M. Castelfranco, f. 7191, 8 giugno e 10 , passim epp. 671 ss.; Id-G. Sironi, I dipinti del Quattrocento, in Monza. Il duomo e i suoi tesori, a ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] della commissione deputata alla scelta degli artisti e alla definizione delprogramma iconografico. Lui stesso eseguì per la sala dello Zodiaco duchessa di Lucca Maria Luigia di Borbone (1817-19: Firenze, Galleria d'arte moderna) e La partenza ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...