GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] nel pannello principale della pala di Pienza del 1463, che si uniforma al programma decorativo di unire le immagini sacre in of Art: Sienese and Central Italian schools, New York 1980, pp. 19-29; H. van Os, From Rome to Siena: the altarpiece of S ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] impegno formale di ultimare la scultura entro la fine del settembre successivo; e il 19 genn. 1407 il pittore Michele di Jacopo veniva J. e la sua bottega realizzarono un complesso programma decorativo.
Divise sui due pilastri laterali, si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] quale tanto contava il successo del suo intenso programma agricolo, venerava soprattutto divinità della (C. I. S., II, 205, 206; Jaussen-Savignac, op. cit., nn. 12, 19).
13. HANI'U (hn'w), figlio di ῾Obeydat; scultore attivo a Ḥegrā, dove ha lasciato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Alex. virt., ii, 2; Plin., Nar. hist., vii, 125; Val. Max., viii, 19; Arrian., Anab., i, 16, 7; Apul., Florida, 117) fa credere appunto le opere programma monarchico, determinandone aspetti di propaganda, religiosi e di costume: A. fu il prototipo del ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Atene soloniana, iniziando un programma di espansione marinara, fatto che le colonne furono scanalate solo alla nascenza del fusto e nel capitello; sono alte m 5,20 18, W. Deonna, Le mobilier délien; fasc. 19, E. Lapalus, L'agorà des Italiens; fasc. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] maniera molto fortunata un vasto programma edilizio, e a Macerata Braham-Hager, 1977, pp. 19 s.), ma rimane piuttosto duro für Kunstgeschichte, IV (1940), pp. 380 S.; U. Donati, Gli archit. del convento di S. Agostino a Roma, in L'Urbe, V (1940), 8, ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] a graticcio è stato sacrificato nello sviluppo urbano dei secc. 19° e 20°, ma si conservano talora piani sotterranei superstiti, origine del frontespizio del primo libro di Samuele ma che, in conseguenza di un successivo cambiamento di programma, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] che dovevano raffigurare scene tratte dalla vita del santo, secondo un programma dettato probabilmente dal cardinal Baronio (Chappell 131 ss., 136 s., 162 s. (documenti), 169, figg. 19-25 F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ), dove l'articolatissimo programma religioso e politico ha il suo fulcro nell'Agnus Dei del bacino superiore, a dubbi avanzati da Giuseppe (Mt. 1, 18-19); l'episodio venne rappresentato, alla metà del sec. 6°, in uno dei bassorilievi in avorio ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] in questo un dato iconografico presente nelle figure di contorno delprogramma decorativo della Porta di Capua. Lo stesso vale per il Andreas-M. Bückling-R. Dorn, Weinheim 1990, pp. 19-39; 291-304.
B. Brenk, Antikenverständnis und weltliches ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...