Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] attendere il completamento di un programma infrastrutturale come quello del nuovo acquedotto tracico.
Il Medieval Castles, cit., pp. 4-5.
18 Eus., v.C. IV 62.
19 Charle de Peyssonel, 1745 Yılında Izmit ve Iznik’e Yapılmış Bir Gezinin Öyküsü, (titolo ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] cit., pp. 206-208. Per un’interpretazione complessiva delprogramma decorativo dell’arco si veda ora S. Faust, Original 187, in partic. 182-183.
37 RIC VII, pp. 572-573, nn. 19 e 26.
38 Le monete con il serpente trafitto, databili agli anni 327-328, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] 359; S. Muth, Überflutet von Bildern, cit., in partic. 239-240.
19 A. Carandini, A. Ricci, M. de Vos, Filosofiana, cit., pp. Compagni: nuove idee per la lettura delprogramma decorativo del cubicolo ‘A’, Città del Vaticano 2003 (Scavi e restauri, 4 ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] della finestra però è stata rinnovata da un pittore del sec. 19°).Una delle più vaste invetriature precoci in Francia, di accostamenti e con dotte iscrizioni. L'unità delprogramma non comprende la conformazione artistica delle pitture, alla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del comizio al Colosseo, che intendeva propugnare l'introduzione del suffragio universale: il programma ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); e due ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] gli apostoli seduti in trono accanto al Figlio dell'Uomo (Mt. 19, 28) e sono sostituiti da un corteo guidato dalla Vergine che Bourges, del 1240 ca., amplifica il programma iconografico di Amiens. Si ritrovano le sette figure del registro principale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] degli affreschi rivela che il programma fu stabilito dai frati francescani del convento, dato che furono L'architettura nella Flagellazione di P., in Critica d'arte, XII (1976), 145, pp. 7-19; 147, pp. 147-154; 148 s., pp. 52-59; 150, pp. 25-34; ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Spätantiker Staat und religiöser Konflikt, hrsg. von J. Hahn, Berlin-Boston 2011, pp. 19-54, in partic. 28.
75 Cfr. A. Chastagnol, Le Sénat romain à in Paneg. 6(7),14,3.
79 Sul programma figurativo del tempio, cfr. P. Zanker, Der Apollontempel auf ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] 19 (1993), pp. 78-87.
L'architettura pubblica e del potere
di Ciro Lo Muzio
Tra i monumenti dell'età del resti di pittura murale) ha consentito la ricostruzione delprogramma decorativo del portico e della sala centrale. Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Ss. Teuteria e Tosca (Da Lisca, 1913-1914, pp. 19-21). L'attuale dedicazione risale al 1162, quando furono rinvenute le soggetto costituisce un imprescindibile corollario al programma della facciata e del protiro, contrapponendo al tempo divino quello ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...