Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] individuare un coerente programma iconografico.
Nell'abbaziale di Toussaint, eretta nel secondo terzo del sec. 13° per druidi', situata un tempo sull'isola della Maine (distrutta alla metà del sec. 19°), con i suoi tre piani di sale quadrate (m. 10 x ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] riconoscere un programma iconografico unitario. bisher unbekannten Werks von Guido da Como, RKw 19, 1896, pp. 245-246; M. G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp.103-105; G ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] e di rinvio verso l'entroterra e l'Oltralpe nel programma di una campagna di fondazioni monastiche e di donazioni, 164.
N. Lamboglia, L'inizio del restauro interno della cattedrale di Albenga, Rivista Ingauna e Intemelia, n.s., 19, 1964, pp. 71-81.
...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] del pubblico alcune delle opere d'arte classica recentemente venute alla luce ed ancora inedite, quali La statua di Porto d'Anzio (in Boll. d'arte, I [1907], pp. 19 di Atene, dall'altro in un programma scientifico per lo studio della Atene romana ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] : grazie all'ampliamento delprogramma iconografico si evidenzia l'intento del committente di arricchire di Cüppers, Der Pinienzapfen im Münster zu Aachen, Aachener Kunstblätter, 1960-1961, 19-20, pp. 90-93; W. Sauerländer, Art antique et sculpture ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] un contratto individuale firmato il 19 ag. 1556, siimpegnava a 13-14, p. 151; R. Pallucchini, Per la storia del Manierismo a Venezia, in Da Tiziano a El Greco (cat.), Milano Crosato Larcher, Considerazioni sul programma iconografico di Maser, in ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] il portale della chiesa della certosa, divenute superflue nella revisione delprogramma effettuata da S. (Winter, 1978).Nell'aprile 1395, certosino. Il ripristino fatto da Joseph Moreau nel sec. 19° (soltanto le mani sono originali) è assai lontano ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di un complesso programma iconografico (Santeramo, di I. Mazzoleni (Codice Diplomatico Barese, 19), Trani 1971; C. Orlandi, Delle città 32, 43; P. Testini, Un rilievo cristiano poco noto del Museo di Barletta, Vetera Christianorum 1, 1964, pp. 129- ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] ai canoni del "buon fresco" della tradizione fiorentina del tempo.
Il programma, probabilmente il Spinello Aretino a L. M., in Paragone - Arte, XVI (1965), 187, pp. 19-43; Id., L. M., Milano 1965; F. Zeri, Investigations into the early period ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] coerente. In un'ode del 602 ca., Sofronio, patriarca di Gerusalemme, allude alla decorazione interna della chiesa (Anacreonticon, 19, PG, LXXXVII, ne arricchirono il programma iconografico con nuove idee di matrice occidentale. Del resto anche la ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...