GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Di Fabio, San Lorenzo, ivi, pp. 193-248; A. Dagnino, Santa Maria del Prato in Albaro, ivi, pp. 269-306; M. Doria, San Matteo, ivi, pp. 75-76 nr. 19; id., La scultura bronzea a Genova nel Medioevo e il programma decorativo della Cattedrale nel primo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] il più celebre degli a. inglesi del sec. 12°: essa presenta un programma iconografico ambizioso, intriso di antisemitismo e periodo tra il 950 e il 1050 ca. (Kühnel, 1971, nrr. 19-47). A tale numero vanno aggiunti quattro a. mozarabici, i bracci di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] destinata nei programmidel sovrano svevo a rappresentare in Italia la vera e propria capitale del regno. Distrutto palais dans l'Europe occidentale chrétienne du Xe au XIIe siècle, CahCM 19, 1976, pp. 115-134; P. Héliot, Nouvelles remarques sur les ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] capitano a Brescia, reggimento a cui era stato eletto il 19 marzo 1525 e che gli era stato riservato in attesa riforma ecclesiastica prima dell'inizio del concilio, dall'altro, a predisporre un chiaro programma da proporre come base delle discussioni ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 9; guarigione del servo del centurione 0:6; del paralitico 19:33; dell'emorroissa 4:30; del cieco 7:50; resurrezione del figlio della vedova , Die Bedeutung des .T. für die Programme der frühchristlischen Grabmalerei, Dissertazione, Magonza 1953, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di illustrazione del salterio in cui il programma decorativo è costituito da cicli del Vecchio e/o del Nuovo Testamento e i miei piedi" (Sal. 22 [21], 17); mentre il versetto 19 dello stesso salmo, "si dividono le mie vesti", è illustrato dai soldati ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] abside e di tribune lungo la navata e molto restaurata nel 19° secolo. La chiesa conta una sola navata di quattro campate, Roma. Nella sala dell'Udienza infine il programma è mutilo per la perdita del grande affresco con il Giudizio sulla parete, ma ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ancora oggi custodita a Poitiers nella cappella del monastero della Sainte-Croix. Pure l'abate romano, recante un preciso programma iconografico cristologico, realizzata a Symbolkosmos der Kirche, ivi, III, pp. 19-24; R. Kroos, Vom Umgang mit ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] e rendono più difficilmente leggibile il resto delprogramma iconografico del portale. La più recente interpretazione dell Padova 1990", a cura di A.M. Spiazzi, Treviso 1994, pp. 19-40.G. Mariani Canova
Musei
Il Mus. Civ. iniziò ufficialmente la sua ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] a una larga diffusione in virtù del successo di un testo il cui programma illustrativo sarebbe stato codificato in modo Paris 1988; Le livre de chasse du roi Modus Ms. 10218-19 de la Bibliothèque Royale de Bruxelles, 2 voll., Paris 1989.
Letteratura ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...