Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di mendacia). Si arriva dunque a una modifica delprogramma iconografico sotto il pontificato di Clemente VII Medici , p. 271, n. 103).
18 Cfr. dist.96, cc. 13-14
19 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7031, f. 280r-v.
20 « ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la Riforma (per un resoconto, Firpo, 2001, pp. 9-11, 19 s., 30), non ha retto alla verifica dello stile e al confronto al programmadel teologo Sisto Medici, interpretò le idee guida del nuovo corso della gestione istituzionale del problema della ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] apparenti come fonte di quell’idea di provvisorietà che ha come programma non il disegno ma la scenografia come progetto urbano. Ma, di modernità del tutto artificiosa.
A Johannesburg, la ‘città dell’oro’ sorta nella se-conda metà del19° sec., il ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] I futuristi posero a fondamento del loro programma, aderente alla nuova visione del mondo basata sulla civiltà delle polemica con il modernismo dominante nella produzione poetica dalla fine del19° secolo, l’uso di immagini forti, anche scioccanti, ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] propri limiti umani, non poteva che affermarsi alla fine del19° secolo, un'epoca in cui il mondo occidentale, una porta di un campo da calcio; la fotografia esegue un programma di sorveglianza totale su quello che succede nel suo raggio ottico d ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] riferimento a un progetto di abitazione che è anche un programma pedagogico, egli afferma che in esso ogni dettaglio è la autorappresentazione particolarmente efficaci: a cavallo degli anni Cinquanta del19° secolo nella Francia di Napoleone III e di ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] .Sul piano politico-amministrativo, la G., dopo la conquista romana del19 a.C., entrò a far parte della Hispania Citerior. Divisa in G. la tipologia del giacente armato all'interno di un complesso programma iconografico di derivazione portoghese ( ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] numerica e le placchette a smalto, essa racchiude un programma teologico-salvifico che esprime l''essenza dell'ordine cosmico'. aureo e impugnatura del sec. 10°-11° o 12°, fodero in argento dorato con pietre preziose del 13°-14° e del19° secolo. La ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] riunione viene data lettura di una "memoria" del C. relativa al programma degli studi. Dopo quella data il C. risulta , coll. G. Forghieri; riprod. Mason, 1979, p. 19), quattro vedute in folio di grandi monumenti della Grecia antica, ripubblicate ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Ricci (Uno,due e... tre!, in Fanfulla, 18-19 ott. 1887).
Accanto ai progetti ufficiali fu esposto della cappella (abside e ingresso cripta); A. C. Negrin, Sui programmadel concorso artist. internaz. per il compimento della facciata di S. Petronio ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...