ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] giuridico…, 1918, 1946, p. 19). Dunque l’ordinamento giuridico è l del Consiglio di Stato del 1931 rappresentano in modo evidente come Romano avesse una precisa idea del suo ruolo e perseguisse coerentemente un programma di affermazione del ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Il suo programma di cooperazione agricola trovò attenta udienza in una tornata, tenuta a Napoli il 19 maggio 1891, 146.750, il C. iniziò l'opera di bonifica: nel corso del 1898 sistemò dodici poderi di dodici ettari ciascuno, condotti a mezzadria e ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] 20 giugno 2009 in un'intervista televisiva, concessa a Silvia Tortora e Annalisa Bruchi nel corso delprogramma Big, la via della ragione, la via del cuore di RAI2). La passione per la recitazione e per lo spettacolo in genere si precisò ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] lauretana che venne programmato dal vescovo Tommaso Gallucci (1813-1897) con il supporto del padre Pietro da basilica a Loreto, avvenuta in quell’anno nei giorni 17, 18 e 19 ottobre, sia della Pinacoteca Vaticana svoltasi a Roma il 28 marzo 1909 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] , 19 giugno; 3, 17, 31luglio; 21 agosto; 25 settembre; Don Chisciotte, 1896: 15, 19, 28 formulati in un sintetico programma a sostegno di in Capitolium, III (1927), pp. 386-408; Id., Cronache del caffè Greco, Milano 1930, pp. 159-73; Espos. di opere ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] i suoi 80 anni.
Fonti e Bibliografia
Il 19 gennaio 2017 il lascito di Oppo, comprendente testo di Giuseppe Dessì adattato da Marco Gagliardo, programma di sala, Istituzione dei Concerti e del teatro lirico di Cagliari [Cagliari 1986] (con ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] documenti spagnoli) partì per la Spagna nel settembre 1583. Il 19 novembre fu nominato pittore di corte, e a metà maggio 1584 dalla penna" del C., fu molto modificato in ottemperanza al severo programma imposto dall'"obrero" del monastero, Antonio ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] . Pozzoni, il L. si avviò a seguire un intenso programma di vita religiosa; aderì al sodalizio secolare dei missionari della del partito, quindi riconfermato consigliere nel secondo congresso nazionale (Napoli, 15-19 nov. 1947). Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] stato strutturato in base ai nuovi programmi scolastici del 23 ott. 1884, vale a Segre nota semmai la mancanza del riconoscimento dei valori prosastici, si ricordano: Dante e la Romagna, in Giornale dantesco, I (1894), 1, pp. 19-27, 112-124, 303 ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] descrizione del codice e dà al tempo stesso, anche alcune importanti indicazioni sul programma di lavoro del Ceriani. with the Septuagint, Leiden 1968, pp. 5, 7, 9 ss., 14 ss., 19, 37, 86; S. Jellicoe, The Septuagint and modern Study, Oxford 1968, ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...