CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] sono, nel primo caso, un assurdo; nel secondo, una banalità od un truismo), vuoi (nella prolusione torinese del 1914; ibid., I, pp. 363 ss.) il programma d'una "critica integrale o totalitaria" (p. 381), "per la buona intesa" fra metodo "storico" e ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] (I vincitori del nostro concorso per un personaggio a fumetti, in Paese sera, 23 novembre 1968).
Il 19 maggio 1969 esordì Maria nella creazione del detective Nick Carter, che vinse il confronto e divenne protagonista delprogramma comparendo in ben ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] l'ermetico programma dei virtuosi dell'Accademia. Sostenuto dalla forza intellettuale del Bocchi, il . Lamo, Graticola di Bologna (1560), Bologna 1844, pp. 12, 15, 19, 29, 36; D. Mellini, Descrizione dell'entrata della Sereniss. Reina Giovanna d ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] giovenil prosa italiana" (lettera del 29 marzo '74, in Epist., IX, p. 69). Il programma, per così dire, della di viaggio e di costume (antologia faldelliana), Milano 1976, pp. 8-19; Ricordando G. F. nel 500 anniversario della morte, Torino 1978; C ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] quei due anni, visitò Verona al seguito del duca (1568, 1881, pp. 80 s.; Gere, 1969, pp. 19 s.; Acidini, 1998-1999, I, p di S. Colonna, Roma 2004, pp. 375-390; G. Sapori, Dal programma al dipinto: Annibal Caro, T. Z., Giorgio Vasari, in Storia della ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] promessa di aiuti in grano e carbone alla cessazione delprogramma UNRRA e l'avvio di negoziati per un trattato 10 febbr. 1954-6 luglio 1955), Segni (8 luglio 1955-19 maggio 1957), Zoli (19 maggio 1957-1° luglio 1958), l'incarico di ministro senza ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] a una svalutazione del 6%, accompagnata da un forte aumento del tasso di sconto (dal 16,5 al 19%). Andreatta decise 1993 divenne per la seconda volta ministro del Bilancio e della Programmazione economica. La principale questione da affrontare, ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] del pretore romano (poi pubblicata in Studi in onore di G. Chiovenda, Padova 1927, pp. 57-129).
Sinteticamente il B. esponeva il proprio programma da E. Amicucci (26 febbraio, 12 e 19 maggio 1944), che riprendevano temi già svolti nelle conferenze ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] elaborando un programma politico che si contrappone punto per punto alla azione del governo. Una il fascismo, cfr. L. Emery, Il congresso del Partito Liberale, in La Rivoluzione Liberale, 19 ottobre 1922, ora in Antologia della Rivoluzione Liberale, ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] cultura europea.
Questo programma - che anticipa in vari punti alcuni aspetti del Vaticano II - pur 891, esp. 57, vol. 19, a. 1854; Ibid., fasc. 928, esp. 70, vol. 87, a. 1855; Roma, Biblioteca del Senato, lettere del C. alla nipote Francesca Sofio ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...