BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] programma, sostanzialmente rispettato (nonostante le lacune da lui stesso riconosciute), e non come dizionario enciclopedico del I [1967], pp. 7-19) l'articolo Arte plebea, nel quale, riaffrontando il problema del bipolarismo dell'arte romana, il ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] I. Tramontavano così le aspirazioni e i programmi di pace di Adriano.
La salute di rapidamente ai primi di agosto; verso la metà del mese parve migliorare, tanto che il papa tornò Jahrbuch der Görresgesellschaft, XXXIX (1918-19), pp. 31-72; sulla ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] con chiarezza sia nella dettagliata descrizione delprogramma di pianificazione di Lubiana edito dallo stesso neuen Bau, in Der Architekt, XV [1909], pp. 9- 19, la conferenza del F. su Der Neubau der Wiener Urania, pubblicata in Zeitschrift des ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] l’ostilità del gruppo degli Aramei, si impegnò in seguito in un programma di revisione del classicismo volgare, si era infine risolto a trasferirvisi, quando morì a Firenze il 19 dicembre 1565 dopo aver avuto, nel pomeriggio precedente, un ictus che ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] sassofono americano (del 1980 era invece Giochiamo al variété, sigla finale delprogramma televisivo condotto da , 1944-1963: i complessi musicali italiani, I, Brescia 2010, pp. 10-19; La canzone italiana 1861-2011. Storie e testi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] proporre alla gerarchia ecclesiastica un programma di rinnovamento culturale, una nuova P. e la cultura veneta del primo Cinquecento, in L’umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 19-35; C. Vasoli, A proposito di F. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] l'ultimo rappresentante pontificio presso lo zar, giunse a Vienna il 19 giugno. Qui, dopo aver trattato con il Metternich, con esito un Memorandum.
Questo accoglieva in sostanza il programma riformistico del delegato francese: amnistia generale per i ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] realizzare un programma simile, il metodo "non metodico" del D. adotta e pratica la fenomenologia del "ritratto 21genn. 1967; N.Sapegno, Ricordo di D., in Avanti!, 19 febbr. 1967; Boll. del Sindacato naz. scrittori, Roma, gennaio 1968, pp. 10 ss ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] come erudizione, scienza naturale e scienza dello spirito (pp. 1-19); Lingua come arte o energia fonetica (pp. 340-342); La volta sulla costruttività delProgramma bertoniano riserve che, con il generale affermarsi del crocianesimo nella cultura ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] " (Spiegazioni a me stesso, Napoli 1945, p. 19).
In effetti le organizzazioni mazziniane conobbero in quegli anni al congresso socialista di Firenze sul tema relativo ai programmi massimo e minimo del partito.
La sua relazione però non fu discussa ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...