MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] che un ruolo importante nella programmazionedel processo produttivo aziendale fosse legato economic theory and social commitment, in Quarterly Review, LVIII (2005), 233-234, pp. 11-19; L. Einaudi - E. Rossi, Carteggio (1925-1961), a cura di G. Busino ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Lucas, perseguiva il programma della micro fondazione della era servita a qualcosa» (p. 19). A ben vedere, notò, le sistema finanziario internazionale, 1919-1936, Roma-Bari 1993; Storia del Crediop. Fra credito speciale e finanza pubblica. 1920-1960, ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] elemento portante della sua storiografia.
A proposito delprogramma di ricerca del De Luca egli, ad esempio, notava le odierne tendenze ecumeniche, tacite od espresse" (Prospettive..., p. 19).
Venti anni prima, commentando l'enciclica di Pio XII, ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] che la contrapposero al programma, giudicato troppo "laico", a sostegno del monumento a Savonarola D., ibidem, p. 225; E. Cecchi, G. D. artista, in IlFanfulla della domenica, 19 febbr. 1882; C. Guasti, Pensieri su L. Bartolini e G.D. [1882], in Opere ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] se ero al primo anno di francese a scuola» (ibid., p. 19). Proust fu l’autore che più influenzò la sua opera, segnando una scrisse sul Giovedì dal 1952 alla fine del 1953 e collaborò al terzo programma radiofonico RAI sia con interventi di critica ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] XVII). Anche se il programma di medicina teorica prevedeva la trattazione del I libro del Canone di Avicenna, degli Aforismi di scienze, lettere ed arti, XCV (1982-83), III, pp. 19-32; Id., ‘Quasi tradens se totum’: i manoscritti morgagnani della ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ibid., pp. 336-337, docc. 18, 19). La presenza di Semidea rallegrò gli ultimi anni della vita del F. e fu fonte per lui di grande scientifica si presenti come la graduale realizzazione di un programma ambizioso e globale, quello cioè di un Theatrum ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] progetti del C. il recupero di Padova costituiva il primo passo di un programma di ben più vaste proporzioni; tale programma, gia ad aderire alla lega stipulata il 19 ottobre da Firenze e il pontefice ai danni del ducato di Milano. Venezia, che ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] disgusti e amarezze, il suo stesso programma nel '37 di pubblica esposizione del poema dantesco), storico puro il (ibid., pp. 12, 15, 16). Analogamente in due ottave indirizzate il 19 giugno al Gioberti, edite l'indomani da L'Italia e ristampate da G ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] sancita dalla rimozione ufficiale dal pubblico ufficio il 19 marzo 1433 (la cattedra fu affidata al programma culturale di L. V., in Gli Antichi e i Moderni, cit., pp. 1129-1167; La diffusione europea del pensiero del V. Atti del Convegno del ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...