VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] intendimenti» (Venezia, Archivio della famiglia Volpi, f. Grisi, Le vicende del conte Volpi dal 26 luglio 1943 al 29 luglio 1946, pp. 7 s il 23 febbraio. Da allora si mise in moto il programma di espatriare in Svizzera. Volpi, provato da malanni dell ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] chiuso e molti capi socialisti furono costretti all’esilio: il 19 novembre 1926 Saragat espatriò insieme a Treves, varcando il confine dell’Unità.
Nel gennaio del 1932 si schierò decisamente contro lo schema di programma di Giustizia e Libertà ( ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] le sue convinzioni e designò il C., che fu eletto il 19 luglio per un triennio. Messosi subito all'opera, egli cominciò anche delle dottrine religiose, quasi che fossero parte integrale delprogramma; la qual cosa avrebbe potuto generare dissensi e ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] pertanto la condanna del peggiore dannunzianesimo e l'opposizione alle componenti più spericolate delprogramma futurista. Lo studio un disegno di C. E. Oppo).
Il Raimondi (C. a Roma nel '19, in La Nazione, 31 genn. 1973) attesta che in quel 1919, a ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] G.d.L. in Italia con il programma di seguitare ad agire all'interno del paese. La F.S.I. di -279, 311 e n.; P. Spriano, L'occupazione delle fabbriche. Settembre 1920, Torino 1964, pp. 19-20, 27, 41-43, 45-46, 48, 52, 74-76, 86, 102-105, 147, 163164 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] manifestò infatti l'intenzione di realizzare un ambizioso programma che prevedeva l'approntamento di una flotta e (Arnaldi, 1990, pp. 1-19) con lo scopo di cogliere le strategie di rappresentazione ideologica del Papato, e con esso della società ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] s.) e il colorito racconto che Bullinger fece a Vadian, in lettera 19 dicembre, dell'arrivo degli esuli italiani nell'estate 1542. Avviato da Bullinger a germanaeque Theologiae". Quest'ultima parte delprogramma risultò piuttosto difficoltosa e il C ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] fase più tarda accolse alcuni motivi ispiratori delprogramma mirante a creare alleanze progressiste elaborato da : A Symposium, 8-10 febbraio 1952, New York 1953, pp. 19-34; La città dell’Europa post-carolingia: il commercio dell’Europa post- ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] Carlo Sforza e altre personalità), che tra i punti del suo programma aveva l’unione doganale dei due Paesi. A causa espressi sulla personalità e sulla attività politica di Riccardo Zanella, pp. 19-22; un saggio di L. Peteani, Tre messaggi di Zanella a ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] programmi mozartiani diretti su invito della Wiener Mozartgemeinde nella primavera del 1961 e del 2014; M. Rovera, Rami e radici, in Amadeus, giugno 2014, n. 295, pp. 16-19; G. Manin, Nel giardino della musica. C. A.: la vita, l’arte, l’impegno, ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...