CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] e combattere efficacemente l'eresia luterana. Il programma di una autoriforma della Chiesa sviluppato in questo eletto suo successore, il 19 nov. 1523, un Medici che assunse il nome di Clemente VII. Riprendendo la tradizione del cugino Leone X, il ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] lire; in un anno, dal 1959 al 1960, il fatturato passò da 19.846 milioni a 24.240 milioni di lire (i dipendenti aumentarono da 4104 " e gruppi FIATMontecatini sul nome del C. sulla base di un programma più favorevole al centrosinistra).
Durante l ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] essere fornito A., il Violante ritiene che l'essenza del suo programma non consistesse nell'appoggiare - come si è spesso ripetuto di Fabbrica o Monte Ungarico, a seconda delle fonti (cfr. Hartmann, p. 19 1 n. 3).
Ma, dopo un anno di respiro, A. fu ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] carica di segretario di Stato per il raggiungimento del 75° anno di età.
Negli anni di al 1989.
Nel gennaio 1995 per un programma della RAI, Gli anni che cambiarono il mondo 17. Libro; 18. Corrispondenza; 19. Funerale. Archivio Seminario di Bedonia ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] della DC, nel II Congresso nazionale del partito (Napoli, 15-19 novembre 1947) Dossetti fu rieletto in Consiglio fase Dossetti si impegnò con passione sia per sostenere un vasto programma di riforme (furono realizzate la legge stralcio sulla Sila e ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] il candidato che accettasse almeno una parte delprogramma socialista, ma anche quella di votare, tempo, in Critica sociale, L (1958), pp. 16-19. Sulla giovinezza e la prima formazione politica del B. i contributi più importanti sono quelli di F. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] stessa gli porge. È chiaro che il complicato programma dovette essere fornito dall'Ordine, ma appare 19); una di queste pitture dovrebbe essere la Maestà con le quattro Virtù cardinali, citata sempre da Agnolo di Tura come dipinta in una loggia del ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] brevemente trattato nei suoi lavori sulla programmazione, ossia i fallimenti del mercato e l’agenda di markets, ed. K. Brunner, A.H. Meltzer, Amsterdam 1976, pp. 19-46; G. Becattini, Quale economia politica per il socialismo? Invito ad un dibattito ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] del 1425 lascia intendere che esso fu inaugurato già nel giugno del 1424, tanto più che i temi eucaristici e antieretici delprogramma A. De Marchi, Venezia 2015, pp. 102-111 nn. 18-19; D. Sallay, Corpus of Sienese Paintings in Hungary 1420-1510, ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] e temporale della diocesi, un convinto sostenitore del suo programma. Nella lettera a Michele, G. riferisce . it. in Id., Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 3-19); E.L. Waeltner - M. Bernhard, Wortindex zu den echten Schriften G.s ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...