DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] predica alla domenica e ogni venerdì recita il rosario delprogramma cattolico del conte Balbo" (Lettere, p. 24),dove della Repubblica Romana presso la Confederazione elvetica. Partì da Roma il 19 febbraio; il 23 e il 24 si incontrava con Mazzini, ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] c'è stata troppa tolleranza" (in Il Quarto stato, 19 giugno 1926, n. 13, p. 13), aprendo un 1972 e nel 1976 come indipendente nelle liste del PCI.
Nel 1973 istituì a Roma la Fondazione nel capitalismo, la terza sul programma di Gotha, la quarta sull ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] del bilancio statale e per i vincoli regolamentari e normativi. Aveva intanto dovuto offrontare il programma 1918, n. 700), e quello per le Terre Liberate dal nemico (r.d. 19 genn. 1919, n. 41); era invece soppresso il ministero per le Armi e ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Camera nella successiva tornata elettorale con un programma moderato, favorevole a un rapido processo di Milano 1964, pp. 174 ss. e passim; R. Mori, Il tramonto del potere temporale, Roma 1967, pp. 12, 19 s., 46 s., 65, 85, 161; G. Martina, Pio IX ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] programma iconografico importante nelle figurazioni dinastiche angioine del frontale della cassa.
La tomba era in lavorazione nel febbraio del un capolavoro tinesco del Museo del Bargello, in Michelangelo, VI (1977a), 21, pp. 19-28; Id., ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] affaristico e ceto politico, ma logorò il governo.
Il 19 nov. 1869 le forze che si erano opposte alla Regìa politiche generali. Il governo si presentò con un programma che era il risultato del suo carattere composito e non si prestava a favorire ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] e impatto straordinari, e del quale si ebbero riflessi nella formulazione dei nuovi programmi ministeriali per la scuola cura di R. Bombi - V. Orioles, Roma 2016, pp. 19-26.
Fonti e Bibliografia
Fonte principale per la biobibliografia di De Mauro ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] 'idea del G. era di integrare e utilizzare congiuntamente nella prospettiva di un unico programma educativo dissimulazione. Il teatro di L. Bergalli, in Quaderni veneti, 1994, n. 19, pp. 73-92, si vedano le annotazioni nelle edizioni degli scritti di ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] moda italiana, e l’impostazione dei suoi programmi pedagogici a seguito anche dell’incarico, pp. 202-207; La moda femminile dalle commemorazioni del ’59 all’Esposzione d’arte di Venezia, ibid., 1909, vol. 4, f. 19, pp. 351-358; Nel “Libro d’Oro ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] e che furono costretti ad abbandonare il 19 dic. 1513, dopo la sconfitta di Novara programma costruttivo per l'avvenire, obbediente a spiriti classici, sia pure con gli inevitabili fraintendimenti del testo del classico romano. La identificazione del ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...