FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] debiti e all'accelerazione del corso della giustizia. Cacciaguerra vi entrò il 13 ott. 1550, G. Bacci il 19 luglio 1552: tra le essa ubbidiva principalmente all'idea filippina del cristianesimo e al suo programma di formazione cristiana. Mediante le ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] da Bonaparte il 19 maggio, deve essere riferito un breve scritto del M., le programma e, al tempo stesso, per «sciogliersi da una così odiosa situazione», come il M. bramava, «con decoro e delicatezza», parve presentarsi nella primavera del ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] di Siceo e diede il suo contributo al programma faceto del sodalizio con i tre capitoli berneschi Dell’insalata, lettere di Luca Contile diviso in due libri, Venezia 1564, pp. 19-20, 68; Lettere d'uomini lilustri conservate in Parma nel Regio ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] anche a Roma la confraternita della Dottrina cristiana. Il 19 aprile 1566 Pio V aveva ripristinato le norme antigiudaiche Truchsess e F. Baldo.
Legata al programma di riforma religiosa, di diffusione del cattolicesimo e di contrasto dell’eresia, la ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] 19 ottobre i Greci partirono per Costantinopoli dove arrivarono il 1° febbr. 1440. Prima di imbarcarsi B. aveva avuto comunicazione dal papa del di una riforma delle leggi antiquate e di un programma intensivo di educazione per tutti, non soltanto per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] tutela nel 1559, quando diede il via all'attuazione del suo programma per il Monferrato, destinato a scontrarsi in poco tempo in versione manoscritta: Milano, Biblioteca del Conservatorio, Fondo S. Barbara, 8, 10, 19); Magnificat, ibid. 1586 (a ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] parla un passo in greco di una sua lettera al Tortelli del 5 ag. 1449 (citazioni e tratti in greco sono Pandolfo Malatesta. Proprio il 19 nov. 1449 moriva in diede cioè inizio, con B., al suo programma di destinare quelle arche a sepolture di poeti ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] è responsabile delle rubriche settimanali d'informazione culturale del terzo programma, scegliendosi collaboratori come R. Longhi, S. D Novelle dal Ducato in fiamme (ripresa e ampliata fino a comprendere 19 testi scritti tra il 1924 e il '58, con il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] p. 63); Spinoza aveva raccolto e compreso il programma di Shakespeare (una delle sue letture giovanili preferite), che di interesse da parte di B. Spaventa.
Nell'estate del 1871, conseguita (19 agosto) la libera docenza in filosofia della storia nell ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] ma più significativo fu Il teatro di varietà (in Lacerba, n. 19, 1° ott. 1913) dove un articolato e argomentato attacco era rotta e il nuovo corso del fascismo considerato, in ogni caso, come «la realizzazione delprogramma minimo futurista».
Il M., ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...