CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] de' Bardi", per la direzione provvisoria, il "Preludio di un programma nuovo", mantenendo la direzione sino, al 1° genn. 1849. Si statuto e delle idee costituzionali. Sopravvissuta al decreto del19 sett. 1850 che sospendeva e poi sopprimeva gran ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] M. si adeguò all’usanza predisponendo ogni anno il programmadel corso, dettando le sue lezioni e mettendo poi i addirittura fu chiamato quale vicepresidente vicario a dirigerne i lavori dal 19 maggio al 25 luglio al posto di Gioberti, il quale non ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Gomes gli affidò il libretto del suo Guarany (con A. Scalvini, s. l. 1870, prima rappresentazione alla Scala, 19 marzo 1870), e il estensore e firmatario delprogrammadel nuovo settimanale di Treves L'Illustrazione popolare (primo numero del 7 nov.), ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] e dello studio della lingua italiana, letta come programmadel ginnasio bassanese nell'anno 1851, esaltava Dante, " patriottici era, del resto, convinto il governatore militare austriaco Guglielmo Gorzhowski, che per due anni, dal 19 genn. 1852 ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] da parte dei ministeri dell'Interno e della Guerra (discorsi del19 febbraio e del 14 dic. 1875). Costituitosi il governo Depretis, il D su "di un programma [...] tendenzialmente reazionario". In questi anni il D. non perse però del tutto la propria ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] dei fatti osservati, era alla base delprogramma di lavoro del Cotronei. Tale posizione metodologica si rafforzò quando evolutive e quindi una sorta di senescenza. La memoria del '19, Ricerche sperimentali sull'accrescimento..., che è alla base, ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] e l’ottobre (la prima attestazione certa è del19 ottobre) del 1184, quando, a Verona, presenzia a un’importante alla vita religiosa locale: nel 1185, nell’ambito di un programma diretto al recupero delle chiese abbandonate al culto, affidò S. ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] politiche del 1890, alle quali i radicali attribuivano importanza decisiva per la realizzazione delprogrammadel Patto cura di G. De Rosa, I (1890-96), Roma 1960, pp. 17-19; La provincia di Salerno vista dalla R. Società economica, I, Salerno 1935, ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] dei libri proibiti (decreto del19 agosto 1902).
Supplente nei licei del capoluogo piemontese, nel gennaio del 1903 Zini fece domanda proletaria (Proletkult) di Mosca, redigendone il programma. Mentre l’Istituto promuoveva conferenze, concerti, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] riconfermò nell’incarico. Tuttavia, in una lettera del19 marzo gli diede ordini assai precisi, affinché cominciasse del beato Crescenzio da Camposampiero, proponendo: «un programma di promozione della santità presbiterale fondato sull’esaltazione del ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...