CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] fasto personale e alla prodigalità del pubblico denaro, non fosse il più indicato per un programma di austerità; e se, démesurément ses orges, mais assez peti celles de son gouvemement" (lettera del19 febbr. '81, n. 465, in D. Halevy - E. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] almeno una parte delprogrammadel patto di Roma. Verso la fine del 1891 un suo radicale a Depretis, in Rass. di pol. e di storia, VII(1961), 82, pp. 19-32; 83, pp. 19-29; Il primo ministro Crispi. Il patto di Roma, ibid.,VIII (1962), 90, pp. ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] il fratello Osvaldo di quattro anni più grande. Nel programmadel dopolavoro c’erano la boxe il sabato sera e ' fu trovato morto davanti al televisore acceso, nella notte tra il 19 e il 20 dicembre 1991. Un infarto improvviso, all’indomani dell ...
Leggi Tutto
Università
La riforma dell'università italiana
di Luigi Labruna
18 maggio
Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di [...] nr. 245 del19 ottobre 2000) e del 28 novembre 2000 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nr. 18 del 23 gennaio 2001 molti paesi si è fatto ricorso a forme di regolamentazione o programmazione degli accessi agli studi superiori, sia in ragione di un ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] come puro rispetto della legge morale universale.
Agli inizi del19° sec. Hegel guarda alla g. nell’orizzonte della del lavoro secondo le possibilità di ciascuno, ripartizione dei frutti del lavoro secondo i bisogni di ciascuno (Critica delprogramma ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] a Roma e quindi l'abdicazione a quel "programmadel conte di Cavour" che egli voleva "compìto . B. il grande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19-22; Id., G. Garibaldi e G. B. B., in Camicia Rossa, XVII (1941), pp. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] quale caratterizzerà per un biennio tutta l'azione del governo, fino al 19 nov. 1869, quando questo rassegnerà le dimissioni mutilo della parte riguardante le riforme amministrative, il programmadel C. perdesse gran parte della sua organicità e ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] riposizionamento tridimensionale dei segmenti ossei secondo un programma prestabilito e, quindi, dalla loro contenzione metà del19° secolo allorché si cominciò ad avvalersi della possibilità del rilievo delle impronte delle strutture del cavo ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] col programma di costruzione di uno Stato democratico; in secondo luogo l'allarmata constatazione del progressivo, negli Annali di statistica del gennaio-marzo 1830, e le Nuove illustrazioni sulla Signora di Monza, nell'Eco del19 ott. 1835; per ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] in Cecoslovacchia, denominato ãeská házená, diffuso alla fine del19° secolo dagli insegnanti di educazione fisica Josef Klenker e principale consiste in un errore nell'applicazione delprogramma di allenamento alla struttura muscolo-scheletrica o in ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...