FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 1811-12, membro della Municipalità negli anni 1813-15 e 1817-19, gonfaloniere nel 1820-21, anziano nel 1837-39. Lo zio linee generali della riforma amministrativa dello Stato.
Il programmadel F. sull'ordinamento amministrativo e sulle regioni è ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] unico programma "Caproni" per l'aviazione da bombardamento. Tra l'ottobre del '17 e il gennaio del '18 era ceduta la riproduzione su licenza alla Francia, con commissione di 150 Ca. 45 alla società "R. Esnault-Pelterie", e nel febbraio del '19 agli ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di specie ogni anno. È senza dubbio possibile che il programma di calcolo dei dati sia inadeguato, ma resta valida l' (Hydrodamalis stelleri), grosso sirenide marino, scomparso verso la metà del19° secolo; il quagga (Equus quagga), il cui ultimo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] da regimi totalitari.
Tra la fine del 18° e l’inizio del19° sec., gli economisti discussero animatamente sulla 43, Washington D.C. 2007.
UNDP (United Nations Development Programme), Fighting climate change: human solidarity in a divided world, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] della candidatura di Atene, "possibilmente già prima della fine del19° secolo".
Fra gli altri paesi da interessare al progetto, alla sua epoca su tutti gli sport che facevano parte delprogramma dei Giochi, estivi e invernali. Intravedeva tre fasi o ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] beneplacito del governo zarista. Un'analisi rigorosa della situazione degli ebrei in Russia alla fine del19° secolo Viktor Adler (uno dei capi del partito socialdemocratico austriaco) - fu l'estensore nel 1882 delprogramma di Linz, che sosteneva la ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] all'Università di Torino negli anni accademici 1915-16 e 1918-19, nella Accademia scientifico-letteraria di Milano dal 1919 al 1923, che, in un opuscolo scritto con F. Olgiati (Il programmadel PPI come non è e come dovrebbe essere, Milano 1919), ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] l'importanza per il D., come scrisse il 19 dic. 1922 su Il Resto del carlino, di "creare una educazione politica degna giorni gli attribuiva la paternità, con T. Fiore ed Omodeo, delprogrammadel movimento stesso. Certo è anche che a quell'epoca il D ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dei redditi’, condizione preliminare per una programmazionedel sistema economico. Giolitti era duramente contrastato Tempi moderni dell'economia, della politica e della cultura (VII, 19, pp. 25-32), introducendo il tema di ‘una grande sinistra ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] a Roma e firmò, nel dicembre del 1943 sul Popolo con lo pseudonimo uno del '19, un editoriale in cui si esortavano gennaio del 1978, lavorando con Moro affinché non si spezzasse la trattativa con i comunisti. Reincaricato, aprì sul programma, ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...