Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] due pozzi del campiello, acquisire altri beni, da demolire e riedificare. Il programma vide reg. 876, nr. 4 (12 maggio 1741), con riferimento alle precedenti stime del19 settembre 1668 e del 23 marzo 1724, b. 440, nrr. 44-45. Cf. inoltre U ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] che il B. le fece di Le vie nuove del socialismo nel 1907).
Il 19 ag. 1894 il B. partecipò a Cremona al sociale e politica nella situazione determinata dalla guerra; ma il programmadel B. era rimasto "un enunciato senza svolgimento" (Manzotti, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Scotti del19 dicembre dell'anno precedente Ratti riferiva: "Ai miei auguri sono lieto di poter unire [...] quelli del dr. Mercati, del 1922) e avere delineato il suo programma missionario nel discorso per la Pentecoste del 1922, P. inviò monsignor C ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] soltanto per coincidenza, sul finire degli anni Ottanta del19° secolo le scuole parigine cominciarono ad accettare la pratica nel numero sia degli sport ammessi sia delle gare in programma per ciascuno sport, in modo da mantenere il numero degli ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] milioni di acri erano stati destinati a questo programma di recupero del suolo.
A livello mondiale la possibilità di solo del 21% durante gli anni settanta e del19% nel decennio successivo.
In considerazione degli effetti negativi del degrado ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] sanzionato nello svolgere lo Statuto ai termini dell'articolo 5 delprogrammadel tre aprile". Il sovrano non si discostava dal termine " Primo dei deputati, S. Spaventa era stato arrestato il 19 marzo. Il re era animato dallo stesso desiderio di ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] cominciò a delineare una sfasatura tra queste e le 19 regioni istituzionali previste. Alcune di esse, come la il tema delle città non fu oggetto di programmi, né di politiche pubbliche esplicite da parte del governo centrale, fino a che nel 1987 ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] periodo 2010-15 è stata stabilita da un decreto del19 dicembre 2006. Il governo decide su proposta della Conferenza loro utilizzo da parte delle regioni italiane condotta su alcuni programmidel 2000-06 (gli unici per i quali è possibile attualmente ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] cos'è un organo?") nella stessa ottica con cui, fra la fine del19° e l'inizio del 20° secolo, J.W. Dedekind, G. Cantor e, soprattutto, necessità di dare un parere sulla validità di un programma clinico diagnostico o terapeutico di dubbia o scarsa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] formulazione di programmi iconografici basati sulle immagini simboliche evocate dal difficile libro di Giovanni. La cripta della cattedrale di Auxerre ospita una visione del Cristo cavaliere accompagnato dalle schiere angeliche (Apocalisse 19, 11-16 ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...