Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] del ciclo veterotestamentario, essenziale per l'arte del Medioevo.
Più volte è stata ipotizzata una partecipazione di L. al programmadel digiuno liturgico nei sermoni di S. Leone Magno, ibid., pp. 19-91.
M. Pellegrino, L'influsso di S. Agostino su S. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] averlo personalmente discusso, il programma di precoce apprendimento intensivo caldeggiato dall'umanista romagnolo Bartolomeo Ricci, nominato, nel maggio del 1539, precettore del futuro duca), il 16 dic. 1535 Lucrezia, il 19 giugno 1537 Eleonora, il ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] un assioma per un Paese che, tra gli anni Ottanta del19° sec. e i Sessanta di quello successivo, deve costantemente attività industriali e di distribuzione e realizzazione di un’organica programmazione nel comparto agroalimentare. E di fatto, per es. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] milanese della Beatrice ebbe luogo al Teatro Carcano la sera del19 luglio 1833, mentre il B. si trovava a Londra. a Milano. Invece il programma subì una sostanziale modifica. Il B. si incontrò di nuovo col direttore del Grand'Opéra francese, ma ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] forniva circa il 35% dell'elettricità mondiale - ne fornisce meno del19% nel 1988, e come il legno, che svolgeva un ruolo che combinano l'anzianità e i meriti, e sono sostenuti da programmi di formazione; 4) spirito familiare; 5) 'circoli di qualità ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] delle invenzioni fondamentali della fine del19° secolo, come la lampada a incandescenza e la registrazione del suono, ha anche introdotto questa è stata la conclusione del Surgeon General americano - i programmi violenti diffusi attraverso i media ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] venne ripresa da Ludovico, quando, tornato dall'esilio del 1477-79, si impossessò, di fatto, del governo del Ducato. I protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico registrano due lettere del 10 e del19 apr. 1484 spedite a Ludovico Sforza (il cui ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] e deambulatorio, A 862, firmata, A 863). Una revisione delprogramma, con estensione della chiesa verso il fiume, si ha, dopo di S. Maria della Steccata a Parma, il C., in una lettera del19 apr. 1526(cfr. B. Adorni ecc., S. Maria della Steccata a ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] gran parte riassorbiti.
Nel passaggio tra 19° e 20° sec. il vantaggio del Nord rispetto al Sud era ormai svariate, ma in nessun modo programma di spesa pubblica finalizzata all’incremento della forza lavoro occupata» (Del Monte, Giannola 1978, p ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] in questo quadro politico che comincia a farsi strada il programma di una lega difensiva tra la Francia e Roma, che il quale si esprimeva in questi termini in una lettera al Gualteruzzi del19 maggio 1548: "Circa le cause di Benevento io vi prego ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...