L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dei più celebri oratori e poeti. Per molti aspetti diverso era il programmadel Foro di Augusto, ideato e messo in opera in un lunghissimo lasso (Genova, 20-21 febbraio 1989), Genova 1990, pp. 19-55.
I. Romeo, Ingenuus Leo. L’immagine di Agrippa ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] studio di Rosada, dove sono illustrati i programmi delle varie classi e persino i libri di del II, 3 del III, 3 del V, 5 del VI, 1 del VII); don Bernardo Meneguzzi, con 19 allievi (2 del I, 4 del II, 6 del III, I del IV, 1 del V, 3 del VI, 2 del ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] tanto appare squilibrato a favore del candidato filosofo e del suo programma.
I risultati del primo turno confermano l’appeal equilibrio P.D.S. e Forza Italia, con una percentuale del19,9%. Alcuni elementi di continuità con il passato remoto sembrano ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] alle conseguenze etiche e sociali del progresso scientifico.
Il programmadel 1995 ha stipulato che non sarebbe della donna, derivante dalla gravidanza o dal parto".
Secondo l'art. 19: "È vietato ricorrere all'aborto o al feticidio se non nel ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] oppositivo al programmadel partito fascista. Nell'agosto dello stesso anno, rivestì i panni del pacificatore nazionale, per i liberali, disastrosi per la Destra. Le elezioni del '19 seppellivano un modo di far politica della destra, che fin ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in definitiva capitale sprecato" (v. Loos, 1964, p. 19).
La conferenza di Muthesius a Berlino provocò, com'era da 1918: il movimento organizzatosi intorno all'ambizioso programmadel Novembergruppe. Un programma che voleva far convergere in un solo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] agosto 1758, pronunciò i voti nello stesso monastero. Il programma di studi filosofici e teologici in seno all'Ordine del periodo repubblicano. Una riforma fiscale ("motu proprio" del19 marzo 1801 e Nuovo regolamento del sistema daziale del ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] maggioranza è invece del19 aprile 1554. Mancano procedure certe e codificate fino alla seconda metà del Seicento, ma uno ed elettorali, volti a legare l'elezione della leadership a un programma e a una maggioranza parlamentare (v. Fusaro, 1990; v. ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] dell’associazionismo laicale, maturato a partire dalla fine del19° sec., con il determinante contributo dei cattolici cui, a partire da Pio XI, era stato costruito il programma di modernizzazione e di unificazione religiosa della penisola. Ed erano ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] laterziani (Iteatri di Napoli, del '91, Storie eleggende napoletane, del '19, Uominie cose della vecchia Italia, del '27, ecc.) - emerge letterari ed estetici fino a quel momento formulati. Il programma de La Critica, pubblicata a Bari dal 1903 fino ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...