BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 22; 15,27; 17,15-16; 22, 6; Nm. 19,7-8; 19,12; 19,19; Dt. 23,12; Ger. 2,22); particolarmente significativo è il 15-16; inoltre Gv. 5,2; 9,7, in relazione alla guarigione del cieco nato) come le allusioni al nuoto (Is. 25,11; Ez. un programma edilizio ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] il figlio, che vi sarebbe rimasto fino ai primi del '19.
Al B. balenò subito l'idea di farsi storico fra le Lettere di politica e letteratura, cit.). Notevole pure il programmadel giornale Il Risorgimento, apparso sul primo numero, il 15 dic. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] era all'avanguardia solo l'organizzazione del doping senza alcuno scrupolo. Il programma coinvolgeva centinaia di dirigenti, medici, negativi. Lo stesso Ben Johnson risultò negativo a 19 controlli nel periodo 1986-88, nonostante il ricorso agli ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] d'arte, Napoli 1957, pp. 1-19; P.P. Trompeo, L'azzurro di Chartres (Lettura del canto XXIII del Paradiso), in id., L'azzurro di Chartres Thompson 36), con armi aragonesi, unitario nel programma illustrativo, composto di centododici miniature a quadro ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] finì con l'accusarlo implicitamente di essere l'autore sia delProgramma sia delle Lettere. Subito dopo fu ingiunto al B., , improvvisamente, la malattia, una miocardite che, nel pomeriggio del19, apparve gravissima. Nella notte sul 17, il B. dettò ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] le trattative per la resa ai primi colpi di cannone». La sera del19 le pressioni di Kanzler, fermo nella sua visione dell’onore militare, indussero il papa a modificare l’ordine del 14 e a permettere di prolungare la resistenza, cioè di «aprire le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...]
Trasferitosi a Roma per prendere possesso della carica nel concistoro del19 apr. 1672, l'Orsini ottenne da Clemente X numerose cariche sfruttare a proprio particolare vantaggio il programmadel papa, inducendolo a finanziare iniziative economiche ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 32 operazioni di emergenza in 25 paesi e mise in piedi 116 programmi di sviluppo. La portata dell'azione condotta dal WFP convinse la si sono registrate 187 carestie dagli inizi del 1° secolo a.C. alla metà del19° d.C., di cui solo un terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] considerata, e a ragione, una quarta parola delprogramma di riforma moderno, insieme a libertà, uguaglianza questa scuola pronunciato da Ferrara, l’economista italiano più influente del19° secolo. Nell’introdurre il 3° volume della sua celebre ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] oltranzismo con cui l’assemblea conciliare continuò nel suo programma di demolizione della monarchia pontificia.
Nell’aprile 1434 questo grido d’allarme, così che allo scrutinio del19 agosto Piccolomini risultò primo con nove voti, seguito da ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...