Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] l'attività: di recente è entrato a far parte del gruppo EFI (1975). Pietro Gribaudi (1966), opere , delle quali sono disponibili 19 volumi; una serie di estratti contemporanea (di particolare impegno i programmi sulle Ferrovie dello Stato, sulla ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] queste si svolsero secondo "un programma di rinnovamento e di riconciliazione", della redenzione, nel 1933-34 per il 19° centenario e nel 1983-84 per il Padre nel 1999; durante questo periodo di preparazione del g. si è conclusa nell'ottobre 1999 la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] nuovo a lasciare il potere. Ricostituito il ministero (19 maggio 1883), il D., mediante abilissime manovre parlamentari, indirizzo politico, continuò con grande abilità lo svolgimento delprogramma ministeriale, non badando alle accuse di diserzione ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] . L'unica originalità, sul piano scientifico, delprogramma della Geopolitik consisteva nella tesi, avanzata da K terrestri'', la visibile ''faccia della terra'', come si diceva nel 19° secolo, ma anche il complesso di quell'invisibile rete di reti ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] vol. III, Issues in evolution, Chicago 1960, pp. 19-28.
Giardina, A., Recensione a: D. Rosa, probabilmente rivestono un ruolo nel ‛programma di sviluppo di un organismo' , dove s è il coefficiente di selezione del fenotipo svantaggiato (s = 1 − w ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] producono" (ibid., p. 537). Quindi, quando il 19 genn. 1918 il comitato esecutivo sovietico panrusso sciolse per decreto ogni modo, la questione meridionale doveva diventare il centro delprogrammadel partito e, sia per conoscere meglio l'Italia, sia ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] sulla strada del socialismo di mercato ha comportato un brusco arresto delprogramma di privatizzazioni dittatore d’Europa’, ha nuovamente presentato la propria candidatura alle elezioni del19 dicembre 2010, ottenendo un consenso prossimo all’80%. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'avvenire operoso, progressivo della Lombardia. Solo in una lettera del19 nov. 1847 si accenna alle "circonstances politiques devenant plus graves asburgica, né al distacco da essa, né al programma di una unità politica italiana. È un appello alla ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] l'etica universale, che per lui consiste nell'amore del genere umano. Per Rousseau, invece, etica e politica I, 2, È 19). La natura vitalistica della Infatti, o il comunitarismo si atteggia a programma politico, e allora si risolve in un ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] il coevo maturare di un programma di ricerca originale, presentato in una relazione del dicembre 1898 alla Stella, liberali dell’epoca, ebbe comunque una benevola attenzione.
Morì il 19 agosto 1923 a Céligny, nel cui piccolo cimitero è sepolto.
...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...