Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] programma per rafforzare la situazione internazionale del suo paese. Con l'Italia concluse gli accordi del 14-16 dicembre 1900 e del Germania circa il Marocco. Nella seduta della Camera del19 aprile, il D., interpellato, fu accolto molto freddamente ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] e i discendenti degli Indiani, arrivati nelle isole alla fine del19° secolo per la coltivazione della canna da zucchero e ormai party) partecipò alla campagna elettorale con un programma esplicitamente anti-indiano, nonostante che i Figiani ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] ricerche di D. rimase a lungo la musica del19° sec., cui si interessò inizialmente in quanto 'preistoria' della musica contemporanea, per concentrarsi successivamente su Liszt e la musica a programma, poi sullo snodo, considerato epocale, dell'opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano, nato a Sabaneta (Barinas) il 28 luglio 1954 e morto a Caracas il 5 marzo 2013. Presidente del Venezuela dal 1998 fino alla morte, si inserì nell’alveo ideologico del cosiddetto [...] riferimenti a Simón Bolívar, eroe dell’indipendenza venezuelana del19° secolo. Questa eclettica linea di pensiero fu eletto presidente del Venezuela nel 1998 con il 56% dei voti e riconfermato nel 2000 con il 60%. Realizzò un programma socialista e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] principale organizzatore del terrorismo islamico internazionale, nonché di perseguire un programma per dotarsi letterari lontani dallo stile aulico e tradizionale. È infatti forte nel 19° sec. la tendenza a semplificare la lingua e lo stile della ...
Leggi Tutto
L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] vanto delle scuole di Napoli e Ferrara. Nei primi anni del 17° sec., per merito di O. Pluvinel e di S agli ancora famosi cavalli di Lipizza. Nel 19° sec. le scuole di cavalleria di a quelle olimpiche figurano nel programma prove di dressage, maratona ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Palermo 1756 - ivi 1829); ammiratore del costituzionalismo inglese, fece approvare nel 1810 una riforma del sistema tributario siciliano, ma si oppose alle pretese della corte in materia [...] delle imposte e fu perciò arrestato il 19 luglio 1811. Liberato per l'intervento di W. Bentinck, ebbe parte preminente nella riforma della costituzione, come ministro delle Finanze (1812); ma il suo programma di integrale abolizione della feudalità e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] logica dinamica ed esprime il fatto che se l'esecuzione delprogramma p termina, ci si trova in uno stato che machine calculation of complex Fourier series, in Mathematics of computation, 1965, 19, pp. 297-301.
D.E. Knuth, The art of computer ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al limite fra il bacino di Vienna a sud e la pianura del Marchfeld a nord, con clima continentale (gennaio 1°,7, luglio 19 realizzare i principî fondamentali del proprio programma. Il contrasto sorto tra ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] l'analogia che un disordine o un'errata programmazionedel software, al limite un ''virus'', un cortocircuito ; N. Sartorius, Cross cultural research on deprivation, in Psychopathology, 19, suppl. 1 (1986); F. Toates, Motivational systems, Cambridge ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...