Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] semplicemente neurone, è un semplice operatore matematico che, nella maggioranza delle applicazioni, può essere implementato su calcolatore mediante poche righe di programma. Nei casi in cui siano presenti vincoli sul funzionamento in tempo reale ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] i componenti del suo microambiente cellulare ed extracellulare, il programma genetico potrebbe non 'girare' bene. Il quadro che ne , cinque pecore tutte uguali. La tecnica è stata poi applicata ad altri animali. Un esperimento di questo tipo, per ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] Health Assembly affermava la necessità di tener conto, nei programmi sanitari, degli aspetti etici e delle questioni relative ai il diritto dei cittadini alle cure; l'etica medica applicata, che esamina le questioni moralmente controverse, ovvero in ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Abraham, poi con Reich, la caratteriologia diventa un vasto programma di ricerca, e l'analisi dei vissuti sessuali, dagli 'altra lo sviluppo della ricerca psicologica con il corollario applicativo delle psicoterapie. Le "passioni dell'anima", a dirla ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] reale, troppo complicato. Ovviamente lo scopo finale è di applicare le idee sorte in questo ambito teorico a casi concreti, può essere affrontato soltanto mediante l'uso di sofisticati programmi di calcolatori.
Una delle più promettenti tecniche di ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] basati su colture cellulari vengono largamente utilizzati nei programmi di screening di molecole ad attività farmacologica diversa regole molto restrittive, che sono codificate e vengono applicate a qualsiasi protocollo clinico di studio mirato, per ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] animale dell’Ispettorato compartimentale per l’agricoltura di Firenze. Qui diresse un programma di selezione delle razze bovine locali, un impegno principalmente applicativo che offriva però ampia opportunità per studi di carattere fondamentale. Nel ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] sono stati inquadrati all'interno di un sistema teorico-applicativo coerente, per cui oggi si tende a parlare speciale fenomeno è da ritenersi come il dispiegarsi di un programma omeostatico, innato, predisposto nel cervello umano per attività ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...