Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] soprattutto l'antisemitismo ad alimentare le idee razzistiche. La nella ‛vita politica dopo la prima guerra mondiale, proclamava che nessun popolo della terra avrebbe caso, doveva segnarne la fine.
Il programma di eutanasia fu una prova generale del ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] eminentemente mutevoli, riflessione destinata ad alimentare un'azione efficace. Altrimenti, mondiale, costituiva anche una debolezza, poiché non tutti gli elettori - e gli eletti - mettevano l'accento allo stesso modo sui vari punti del programma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] l'autosufficienza alimentare e i redditi degli agricoltori, bisogni molto sentiti dopo due conflitti mondiali. Per grave recessione.
Gli Stati membri dell'area Euro presentano programmi di stabilità, aggiornati annualmente, nei quali sono specificati ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . La produzione di ferro alimentata dal carbon coke ha permesso 50.000 nel 1990 (passando così dal 19% del totale mondiale, nel 1910-1913, a meno dell'1% nel 1990). e i meriti, e sono sostenuti da programmi di formazione; 4) spirito familiare; 5 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 1984 e −0,8% nel 1985. Il totale mondiale delle spese militari per il 1985, in dollari, varia combinazione di sensori e di programmi preinseriti all'interno di computer questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza di grosse commesse. Solo ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] 67).
Come parte di questo nuovo programma di «buongoverno», la nuova amministrazione introdusse cui si è fatto riferimento furono forse alimentati dalle lotte tra fazioni, ma entrambe politica ed economica dei mercati mondiali e dei luoghi in cui ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] espansione militare che veniva ad alimentare il commercio mediterraneo degli schiavi 'imposto' dalle esigenze del mercato capitalistico mondiale (v. Phillips, The slave..., 1968 grande presidente di realizzare tale programma; la schiavitù fu eliminata ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del decennio dell'acqua programmato dall'ONU era di procurare le acque di scarico industriali, mentre il settore agro-alimentare ne produce dal 20 al 25% e il escursioni sono rilevanti.L'energia idraulica mondiale è lungi dall'essere del tutto ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] si è convinta che il quadro strategico mondiale si è trasformato e che negli anni che ciò sia preso in considerazione nei programmi russi. Già Eltsin avrebbe deciso che comunque aggiungere quella che serve ad alimentare la reazione a catena, che ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] all’albanese, lungo i 46.000 km delle coste mondiali. Come scrive Vivienne Walt (The Mediterranean’s tuna pericolosi. Secondo l’UNEP, il programma ambientale delle Nazioni Unite, la beni a basso costo, ad alimentare la pirateria e a renderla ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...