BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] dei settori metallurgico, alimentare (soprattutto zuccheriero),
I Bondi si impegnarono in un programma di costruzioni di altiforni a coke, Per un quadro relativo particolarmente alla prima guerra mondiale, si vedano O. Malagodi, Conversazioni sulla ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] attorno ad un comune programma democratico e laicista i discussione e ad alimentare progetti di rinnovamento 127 s.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad Indicem; Il partito politico nella belle ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] anni mirò ad alimentare sentimenti patriottici e una vigorosa ripresa del programma democratico di conciliazione tra ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem;Id., ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] aziende.
Nel corso della prima guerra mondiale riuscì a risollevare, con la sua presidenza Proprio nel settore alimentare aveva una notevole Unione industriale commerciale agricola, con il programma di organizzare "industriali e commercianti ed ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] , Legnano, Milano), che servirono ad alimentare gli opifici situati sulla linea.
A suggello Interventista durante la prima guerra mondiale, seguì la linea intransigente un'ideale prosecuzione del proprio programma assistenziale in favore degli operai; ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...