Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] valuta che nel frattempo la crisi alimentare abbia provocato la morte di circa 2 suscitato dure reazioni a livello mondiale e che non sono cessati gli Stati Uniti, oltre che ulteriori sviluppi del programma nucleare già avviato. Nell'aprile 2013, dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] e afflitto da una grave emergenza sanitaria e alimentare, risulta in gran parte dipendente dagli aiuti e economia della Zambia, fra i principali produttori mondiali di rame (560.000 t nel Mwanawasa enunciò un programma riformatore democratico la cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne maturando della stessa giunta provocate dal programma rivoluzionario di Sankara portarono al suo P.K. Tieba. Le tensioni sociali, alimentate da un aumento delle violenze jihadiste e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] paese non è in grado di garantire l’autosufficienza alimentare. L’allevamento è praticato da un numero sempre minore diplomatiche con il Marocco. Nel 1985 fu avviato un programma di aggiustamento strutturale. Il problema della distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] produzione peraltro è insufficiente al fabbisogno alimentare interno, assorbe circa il 20% solo dopo la Seconda guerra mondiale, ha avuto soprattutto la il cui leader N. Gruevski annunciò un programma teso a dare slancio all’economia e rispettare ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] dell’isola è il pimento (pepe). Queste colture alimentano un buon flusso di esportazione, anche se, verso alluminio, la G. è il quinto produttore mondiale di bauxite (14,58 milioni di t nel 1983), varò un programma di privatizzazioni e di incentivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] a creare un ambiente sfavorevole alle attività agricole e il persistente deficit alimentare dell’Eritrea viene coperto grazie agli aiuti del Programma di alimentazionemondiale dell’ONU.
Altra risorsa dell’economia eritrea è l’allevamento, a maggese ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] 1931. Sino al principio della crisi mondiale il naviglio giapponese era caratterizzato da una in quanto esse non investono un programma a sfondo elettorale piuttosto che politica estera esso ha trovato alimento nelle delusioni prodotte dal trattato ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (cens. 1933). La crisi mondiale ha duramente colpito l'industria tedesca Bretagna, la Germania ha adottato un programma navale che comprende a tutt'oggi: es., relative a pigioni, a servizî e ad alimenti. Per le altre cause la prima istanza è ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] a Bratsk (4,5 milioni di kW) sull'Angara, alimentata dalle acque del fiume, che saranno raccolte in un bacino "carta" il programma politico-ideologico del S. U. A., pari al 20% delle risorse mondiali di oro monetario. Il credito a lungo termine viene ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...