GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G.B. è sempre uno alle carni) un'importante industria alimentare, ancor oggi in grado di soddisfare M. Thatcher e per il suo programma (che otteneva il sostegno della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] è avuta una fase di crescita alimentata dalla domanda interna. Nel corso di in breve tempo soprattutto per la chiarezza di programmi e di scelte. Ne sono esponenti significativi M l'inizio della seconda guerra mondiale la produzione si espanse grazie ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] necessarie all'industria e al fabbisogno alimentare della popolazione. A qualche anno di 1959: si tornò al programma di socializzazione, sostenendolo questa duplice linea che, fra le due guerre mondiali, si era polarizzata da una parte all'" ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Eritrea (con esclusione del porto di Assàb, alimentato dalla produzione interna dell'Etiopia) e il d'America, della Banca Mondiale e della FAO, iniziato governo ha elaborato tre piani quinquennali di programmi economici-finanziari (1957-58/1961-62 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] q di uva. È intensamente proseguito il programma di miglioramento qualitativo della produzione (la regione , vengono dal comparto alimentare (concentrato con la danni arrecati dalla seconda guerra mondiale comportarono numerosi interventi di restauro ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 3 nel 1972).
La produzione industriale ha rilevanza sul piano mondiale sia come quantità (1,3% del totale) e qualità tradizionali dei settori tessile, alimentare, del vetro, della porcellana originali, rese pubblico un programma d'azione che rivedeva ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] il primato in quanto produttore del 50% della p. mondiale e che vanta i ''padri'' della professione. C.C lo slogan per una pasta alimentare ("Con pasta Barilla è Business Bureau, consistente in un programma di autoregolamentazione che assegnava il ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] 000 kW (100.000 kVA) a 1800 giri, ciascuno alimentato da una caldaia da 450 t/h, con vapore a (fig. 4) che ha attualmente il primato mondiale per la potenza installata (1.317.500 kVA preventivata nel 1946 per il programma francese ammonta a circa 300 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 7 milioni di hl nel 1987) o all'alimentazione animale. Anche la coltivazione della patata (11 per l'attuazione di un rigoroso programma economico.
Le elezioni per il fanno propri i portati della migliore avanguardia mondiale: da G. Behnisch a F. O ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] della SNCF, confermato a livello tecnico con il record mondiale di velocità, prosegue con i progetti:
a) esercizio è di 250 km/h.
Il programma prosegue per la rete delle Ferrovie dello con una netta tendenza ad alimentarli a frequenze audio anziché ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...