Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] la criminalità organizzata che opera a livello mondiale e che, come dimostra l'esempio 1965).
Le opposte tesi hanno alimentato un dibattito che vedrà schierati, il problema della tutela dei programmi per computer sia stato immediatamente incanalato ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] una specie minacciata. Nell'Iran il vasto programma rivolto a creare un'adeguata base di osservatori aperto subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale e che tuttora prosegue, e anzi si di prodotti a uso alimentare, domestico, agricolo e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] d'Igiene dette origine all'Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, aprile 1948) e l'Istituto Internazionale dell'Agricoltura trasferì le proprie competenze all'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (Food and ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dei singoli, illusi di rendersi immortali, ad alimentare durante il Settecento, nell'epoca del giusnaturalismo, Rossa.
A livello mondiale la Fondazione ha incoraggiato lo sviluppo di tecniche agricole, finanziato programmi e istituzioni che nei ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] del singolo al programma trattamentale e all’ quali siano gli strumenti per evitare di alimentare la devianza, la marginalizzazione e la carcerizzazione cui opera destò nell’opinione pubblica mondiale un’attenzione e un interesse paragonabili ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...