Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] e le parole d'ordine del nuovo assetto mondiale con le quali si erano aperti gli anni Novanta comunità internazionale a causa del suo programma nucleare che, secondo le accuse, fattori che hanno contribuito ad alimentare l'astio nei confronti degli ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] prescindere dai fattori ambientali. La catena alimentare, che va dalle piante verdi, in parte d'ordine generale e di rilevanza mondiale, in parte specifici e diversi per i nazioni, i quali formulano i programmi ambientali.
Iniziative di ambito più ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] denominata anche teologia della crisi, al cui programma aderirono teologi che poi presero strade diverse, collocata nella capacità di alimentare l’esperienza della fede, Dionigi l’Areopagita) e analisi della letteratura mondiale (cfr. tra l’altro C.A ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] predisposizione).
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in opera un programma allargato d'immunizzazione identificare il benessere con la quantità e la qualità degli alimenti consumati. Il rischio del protrarsi dell'obesità del bambino nell ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] e quindi sfugge alle statistiche; la sua produzione mondiale comunque è certamente superiore ai 500 miliardi di m3 Lockheed ha avviato un programma di prove, utilizzando un aereo da carico, opportunamente modificato, alimentato con i. liquido, ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] parla, per alcune malattie, di veri e propri programmi di eradicazione. È il caso del vaiolo. L'antica , da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità, di vaccinare più nobili e delicati di questo alimento, ne permette l'utilizzazione a distanza ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] alimentare le imprese con processi continui d'innovazione sia in termini di impianti (hardware) sia in termini di programmi R. Brunet, L. Grasland, Présentation de la carte mondiale des Technopoles, Montpellier 1988; V. Debisschop, Technopoles, Parigi ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Garibaldi, che mantenne fede al suo programma "Italia e Vittorio Emanuele", tenne per garibaldina.
La partecipazione alla guerra mondiale segnò in Italia un'ondata di antica e nuova civiltà d'Italia, alimentare nella coscienza del paese il senso ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] adatta a coprire il deficit alimentare; le colture commerciali non hanno pari a 1/3 del prodotto mondiale); infine dalla piattaforma continentale si estraggono mise al primo posto del suo programma la restaurazione della fiducia internazionale nello ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] a 240 su 1 milione di abitanti. Durante la guerra mondiale si ebbe, come per altre malattie, un lieve aumento, e delle campagne, e questo programma trova l'espressione più larga anche da carni usate a scopo alimentare, specie di suini, ovini, bovini ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...